Fonte dei dati
Ortofoto, rilievi a terra
Unità di campionamento
Unità di uso/copertura del suolo per i primi due livelli gerarchici; area circolare di 2000 m² con centro nel punto di campionamento per la classificazione del tipo forestale (terzo e quarto livello gerarchico).
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali
Schema di classificazione
4 livelli gerarchici:
il primo (2 macrocategorie inventariali) riguarda la distinzione della superficie forestale in Bosco e Altre terre boscate secondo la definizione FAO;
il secondo (8 categorie inventariali) ripartisce le macrocategorie in base al grado di copertura della vegetazione arborea (quando supera il 5%), alla sua altezza potenziale (secondo le soglie 2 e 5 m), al grado di copertura arbustiva (quando quella arborea è inferiore al 5%), alla presenza dei caratteri tipici dell’arboricoltura e infine alla disponibilità di dati (aree boscate inaccessibili o non classificabili);
il terzo e il quarto (categorie e sottocategorie forestali) prevedono l’ulteriore ripartizione delle categorie inventariali sulla base della composizionespecifica dello strato arboreo, della localizzazione geografica e di alcuni caratteri ecologici.
Criteri di classificazione
La macrocategoria e la categoria inventariale sono state individuate facendo riferimento ai caratteri di copertura vegetale, estensione e uso del suolo del poligono in cui è ricaduto il punto di campionamento. Il tipo di vegetazione è stato invece classificato essenzialmente sulla base della specie arborea prevalente nel piano dominante. Nei casi dubbi, per il riconoscimento della specie prevalente si è fatto uso di una procedura che prevedeva il rilievo delle specie su punti lungo transect lineari.
Risultati da evidenziare
La superficie forestale nazionale è pari a 10.467.533 ha, corrispondente al 34.7% della superficie territoriale. Il Bosco rappresenta l’83.7% della superficie forestale complessiva, le Altre terre boscate il 16.3%. I distretti territoriali con la maggiore percentuale di superficie forestale sono Alto Adige, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo, Calabria e Sardegna.
Il Bosco, con una estensione stimata pari a 8.759.200 ha, copre il 29.1% dell’intero territorio nazionale. I distretti più densamente boscati sono la Liguria e il Trentino, con un grado di copertura percentuale rispettivamente di 62.6 e 60.5%, mentre le Regioni meno ricche di boschi risultano essere la Puglia (7.5%) e la Sicilia (10.0%).
Le Altre terre boscate, la cui estensione risulta di 1.708.333 ha (16.3% della superficie dell’intero Paese), sono costituite per il 58.0% dagli Arbusteti, cui concorre considerevolmente la categoria forestale della Macchia e degli arbusteti mediterranei.
Le categorie forestali più diffuse a livello nazionale sono i Querceti di rovere, roverella e farnia, le Faggete e i Boschi di cerro, farnetto, fragno e vallonea, che superano ciascuna il milione di ettari.
|