Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
IFNI85
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > L’inventario 1985 > La realizzazione
 
La realizzazione dell’inventario
 
Nei primi anni Ottanta è maturata l’esigenza di disporre, parimenti a molti altri Paesi europei, di dati statistici affidabili sulla consistenza delle foreste, tali da consentire di programmare la loro gestione, il loro potenziamento e la loro disponibilità nel tempo; individuata la base giuridica e finanziaria nella legge “Quadrifoglio” (1977) e nel relativo Piano Agricolo Nazionale, è stata avviata la realizzazione del primo inventario forestale nazionale.

Il Corpo Forestale dello Stato ha provveduto all’organizzazione del progetto inventariale, avvalendosi delle indicazioni di una apposita Commissione consultiva presieduta dal Ministro dell’Agricoltura e del progetto operativo redatto dall’Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e per l’Alpicoltura (ISAFA) di Trento.¹
Le attività di rilevamento inventariale nelle Regioni a statuto ordinario ed in Sardegna sono state condotte da personale del Corpo Forestale dello Stato; nelle altre Regioni a statuto speciale e nelle Province Autonome hanno provveduto ai rilevamenti i forestali locali, sulla base del progetto nazionale e con il coordinamento del Corpo Forestale dello Stato. L’elaborazione dei dati è stata effettuata dalla Società FINSIEL del gruppo IRI e da società ad essa collegate, in collaborazione con l’ISAFA.

I lavori di campagna hanno avuto inizio nell’autunno del 1983 e si sono conclusi nei primi mesi del 1985; complessivamente vi hanno partecipato 550 persone tra funzionari (ex-ispettori), sottufficiali, guardie forestali ed altri tecnici del settore.
Cartogramma Italia
Tutta l’operazione, dalla fase progettuale alla rilevazione dei dati e alla loro elaborazione, ha comportato una spesa complessiva di poco meno di 3.5 miliardi di lire (circa 400 lire per ettaro di superficie forestale); il costo medio di osservazione di ogni punto inventariale è stato di 105 000 lire, mentre il costo medio di rilevazione di ciascun punto bosco è stato di circa 363 000 lire.
 
¹ A cura di: C. Castellani, direttore dell’ISAFA, e dei ricercatori G. Scrinzi, G. Tabacchi, V. Tosi.
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti