Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
IFNI85
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > L'inventario 1985 > I risultati
 
La massa legnosa
 

La massa legnosa che insiste sulla superficie forestale - ordinaria e specializzata - è pari a 337 860 000 m³ per i boschi governati a ceduo e a 419 610 000 m³ per quelli governati a fustaia.

Per le conifere, ad esclusione dei pini a chioma espansa, è stata calcolata la massa del fusto intero, comprensivo del cimale, mentre per le latifoglie ed i citati pini la massa è riferita al fusto ed ai rami fino a 3 cm di diametro. I volumi sono stati calcolati applicando i modelli stereometrici appositamente predisposti per l’IFN dall’ISAFA (MAF/ ISAFA, 1984).

Boschi del Trentino
In termini di massa legnosa presente, la conifera più diffusa è risultata essere l’abete rosso, mentre il faggio lo è per le latifoglie.
 
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti