Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2015
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > Obiettivi e organizzazione
 
Obiettivi e organizzazione di INFC2015
 
Il periodico aggiornamento delle statistiche sulla estensione e la consistenza del patrimonio forestale italiano è uno degli obiettivi dell'inventario forestale nazionale italiano (INFC). La disponibilità di dati aggiornati e affidabili, infatti, risponde agli impegni che il nostro Paese ha assunto a livello internazionale, nell'ambito degli accordi sul clima, sulla conservazione della biodiversità e sulla gestione sostenibile delle risorse forestali, e consente la programmazione dell'utilizzo delle risorse a livello interno, sia a livello regionale sia nazionale.

Il terzo inventario forestale nazionale (INFC2015) ha preso avvio nel 2013 con la progettazione e realizzazione della prima fase inventariale.

Analogamente al secondo inventario nazionale, l'INFC viene realizzato dal personale del CUTFAA (comando unità tutela forestale ambientale e agroalimentare) già Corpo forestale dello Stato, che coordina e finanzia il progetto; il CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di ricerca Foreste e Legno,Trento (già CRA-MPF), cura gli aspetti tecnico-scientifici, la formazione del personale, l'elaborazione dei dati e la presentazione dei risultati.
La società SIN ha sviluppato l'applicativo webGis che sarà utilizzato nella prima fase del progetto.

Gli obiettivi specifici che il terzo inventario forestale nazionale si pone con l'aggiornamento delle statistiche nazionali forestali sono quelli di:

punto elenco fornire alla società civile, agli amministratori e agli studiosi un quadro di conoscenze completo e attuale sul patrimonio forestale nazionale;
punto elenco salvaguardare la coerenza delle statistiche italiane relative alle foreste con gli standard internazionali, alla luce degli impegni assunti dall'Italia nell'ambito di accordi e convenzioni internazionali sulla conservazione dell'ambiente e della biodiversità, la lotta alla desertificazione, il contenimento dei gas ad effetto serra;
punto elenco fornire all'Amministrazione Statale e alle Regioni le informazioni necessarie per una politica di gestione sostenibile delle risorse forestali;
punto elenco Valorizzare la rete di monitoraggio delle risorse forestali, mantenendo un ambito di indagine ampio e su tutte le componenti ecosistemiche;
punto elenco Arricchire la base di dati del sistema informativo forestale.

Coerentemente agli obiettivi sopra delineati, l'oggetto dell'analisi inventariale, il dominio inventariale, oltre ai boschi comprende il territorio occupato da vegetazione arborea o arbustiva: foreste, boscaglie, macchia, arbusteti e formazioni molto rade vengono tutti indagati indipendentemente dalla loro vocazione produttiva. Sono oggetto di osservazione anche gli impianti di arboricoltura da legno, i boschetti e le formazioni forestali lineari estranei al contesto forestale, la cui presenza viene evidenziata nella classificazione dell'uso del suolo.
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti