|
Il disegno campionario: efficacia e flessibilità |
|
INFC è un inventario multifasico in cui la stima dell'estensione delle varie categorie e sottocategorie inventariali e forestali si basa su una prima fase
di fotointerpretazione a video e sulla successiva osservazione in campo di alcuni caratteri qualitativi su un sottocampione di punti. Lo schema è particolarmente flessibile,
poiché permette di modulare il campionamento in un numero di fasi a terra variabile (tre nello scorso inventario nazionale, inclusa la fase integrativa sui suoli) con
intensità del campionamento diversa in funzione delle risorse finanziarie disponibili e della precisione di stima desiderata.
|
|
La definizione di bosco e la classificazione della vegetazione |
|
Nel rispetto degli standard internazionali è stata mantenuta la
definizione di bosco della FAO impiegata per il Forest Resource Assessment (2000) e già adottata per INFC2005.
E’ quindi definito un sistema gerarchico di classificazione della vegetazione coerente con le definizioni FAO e UE (CORINE) che si basa sul criterio della prevalenza di specie.
|
 |
Pluralità delle fonti d’informazione e del tipo di dati raccolti |
|
Nel complesso dell'indagine inventariale di INFC2015 è previsto che dati derivino non soltanto da ortofoto digitali ma anche da rilievi al suolo, archivi di dati georiferiti e da interviste. Secondo l'impianto ormai consolidato di INFC, anche con questa nuova indagine saranno raccolti dati sulla massa legnosa epigea, informazioni sulla biodiversità, le aree forestali protette, la presenza di legno morto, l'accessibilità,
l'uso ricreativo, le patologie, la presenza di fenomeni di dissesto ed altri ancora.
|
|
La tecnologia |
|
L’indagine è prevede l’uso di strumenti e tecniche avanzate:
 |
un sistema informativo geografico su WEB, GeoInfo, integrato nel SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), per la fase di fotointerpretazione |
 |
sistemi di posizionamento satellitare (GPS) per la localizzazione dei punti al suolo |
 |
supporti HD e SW specifici per l’acquisizione e archiviazione dei dati e il loro trasferimento all’archivio centrale
|
|