English Version
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
Gli inventari forestali in Italia
Gli inventari nazionali
Gli inventari regionali
Terzo inventario forestale nazionale (INFC2015)
Obiettivi e organizzazione
Il metodo
I risultati di INFC2015
Documentazione di progetto
Secondo inventario forestale nazionale (INFC2005)
Obiettivi e organizzazione
Il metodo
I risultati di INFC2005
Introduzione
Le stime di superficie
Le rappresentazioni cartografiche
I caratteri quantitativi
I Serbatoi forestali di Carbonio
I pools di carbonio
Le biomasse forestali
La necromassa
La lettiera e il suolo
Consulta i risultati
Primo inventario forestale nazionale (IFNI85)
Introduzione
La realizzazione
Il progetto
I risultati di IFNI85
Ripartizione e composizione della superficie forestale
La massa legnosa
Tipo di proprietà
Fasce di altitudine
Le considerazioni principali
I servizi
Documentazione
Collegamenti utili
I collegamenti internazionali
Rete europea degli inventari forestali
Clima
Biodiversità
Desertificazione
Gestione sostenibile
FAO-FRA
Monitoraggio dello stato delle foreste europee
Dettaglio News
Maggio - 2013
29/05/2013 - INIZIA IL NUOVO INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE (INFC2015)! Il 29 maggio 2013, hanno avuto inizio le attività relative alla fotointerpretazione dell'intero territorio nazionale al fine di determinare le superfici forestali aggiornate, a quasi dieci anni di distanza dal precedente inventario.
INFC2015 è svolto dal Corpo forestale dello Stato in collaborazione con il CRA-MPF di Trento (responsabile scientifico) e di SIN spa (supporto tecnologico). Inoltre sono coinvolte nel progetto le Regioni e le Province autonome, così come nei precedenti inventari forestali. Oltre 70 persone sono coinvolte nel progetto, finanziato dal CFS con il supporto delle Regioni e delle Province autonome. L'indagine terminerà alla fine del 2013 e renderà disponibili i dati relativi alle nuove superfici forestali anche al Sistema Nazionale di contabilità del Carbonio, istituito presso il Ministero dell'Ambiente (ISPRA) al fine di dare attuazione agli impegni italiani in seno al Protocollo di Kyoto.
home
area riservata
aiuto alla navigazione
partner
Archivio News
27/11/2017 - 3° INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE (INFC2015) ! Hanno inizio le attività relative alla fase di rilievo a terra del territorio nazionale al fine di determinare le superfici forestali aggiornate, a quasi dieci anni di distanza dal precedente inventario.
04/02/2016 - RECUPERATA LA CARTA FORESTALE DEL REGNO D'ITALIA DEL 1936. PRESENTATO A FIRENZE IL PROGETTO DI RECUPERO E RESTITUZIONE IN FORMATO DIGITALE DELLA CARTOGRAFIA TEMATICA SULLE FORESTE D'ITALIA DEL 1936, REALIZZATO DAL CORPO FORESTALE DELO STATO (CFS) E DAL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA (CREA).
15/05/2014 - DISPONIBILE LA NUOVA PUBBLICAZIONE INFC "Il contenuto di carbonio delle foreste italiane - INFC 2005" Metodi e risultati dell'indagine integrativa
13/05/2014 - Roma Palazzo Rospigliosi. Convegno L'evoluzione delle foreste nell'Italia che cambia
31/10/2013 - INFC2015 - 3° INVENTARIO FORESTALE - TERMINE DELLA PRIMA FASE
29/05/2013 - INIZIA IL NUOVO INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE (INFC2015)! Il 29 maggio 2013, hanno avuto inizio le attività relative alla fotointerpretazione dell'intero territorio nazionale al fine di determinare le superfici forestali aggiornate, a quasi dieci anni di distanza dal precedente inventario.
archivio news
Aggiornato al 13/11/2017 |
condizioni d'uso
|
crediti