FutMon è un progetto per la creazione di una rete di Monitoraggio a lungo termine sullo stato di salute delle Foreste Europee.
Il progetto ha come scopo la costituzione di un sistema pan-europeo di monitoraggio forestale che costituirà la base per le future decisioni nell’ambito delle gestioni forestali europee, come previsto dagli obblighi internazionali e dall’azione 8 del Piano di Azione Forestale (COM 2006 Final).
Presentato nell'ambito del Regolamento (CE) n. 614/2007 - LIFE+ è stato approvato e co-finanziato dalla Commissione Europea con 16 Milioni di Euro su un budget totale di circa 35 Milioni di Euro ed ha una durata di due anni (2009-2010).
Il progetto, coordinato a livello internazionale dal Johann Heinrich von Thunen-Institute, Federal Research Institute for Rural Areas, Forestry and Fisheries (vTI), Germany (DE)
vede la partecipazione di 24 Paesi Membri dell'UE e di 38 partner.
L'Italia partecipa al progetto di monitoraggio delle foreste con un budget (finanziato circa al 50% dalla Comunità Europea) di 3,5 Milioni di Euro e con il coinvolgimento diretto di:
- Corpo forestale dello Stato (Divisione 6^ - Ufficio CONECOFOR).
- Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA),
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per lo Studio degli Ecosistemi.
Obiettivo del progetto:
Il potenziamento del programma di Monitoraggio sullo stato di salute delle Foreste Europee, attraverso l'integrazione e l’armonizzazione degli Inventari Nazionali e delle Reti di Monitoraggio di LIV. I E II installate nei 24 paesi coinvolti nel progetto. |