Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > I dati > I fattori ambientali
 

Giacitura

Morfologia del territorio valutata sia a livello locale sia a scala pił piccola
 

Fonte dei dati
Rilievo al suolo
Unità di campionamento
La giacituralocale è rilevata di un’area di osservazione circolare di 2000 m² con centro nel punto di campionamento; quella estesa viene valutata su di un’area più ampia (variabile da qualche ettaro ad alcune decine di ettari, allo scopo di considerare un’ampiezza sufficiente ad esprimere una valutazione sintetica).
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali
Schema di classificazione
5 classi per entrambi i tipi di giacitura, di significato equivalente, ma riferite a scale di osservazione diverse
Criteri di classificazione
Valutazione sintetica da parte del rilevatore
Risultati da evidenziare
I boschi sono situati prevalentemente in condizioni di giacitura estesa di “medio versante” (53.3%) e “su piano inclinato” per la giacitura locale (67.7%).


Tabelle dei risultati pdf zip
Superficie forestale ripartita per classi di giacitura dell’area estesa
(macrocategorie inventariali)
 Superficie forestale per giacitura dell’area estesa - pdf  Superficie forestale per giacitura dell’area estesa - zip
Bosco ripartito per classi di giacitura dell’area estesa
(categorie inventariali)
 Bosco per giacitura dell’area estesa - pdf  Bosco per giacitura dell’area estesa - zip
Altre terre boscate ripartite per classi di giacitura dell’area estesa
(categorie inventariali)
 Altre terre boscate per giacitura dell’area estesa - pdf  Altre terre boscate per giacitura dell’area estesa - zip
Superficie forestale ripartita per classi di giacitura locale
(macrocategorie inventariali)
 Superficie forestale per giacitura locale - pdf  Superficie forestale per giacitura locale - zip
Bosco ripartito per classi di giacitura locale
(categorie inventariali)
 Bosco per giacitura locale - pdf  Bosco per giacitura locale - zip
Altre terre boscate ripartite per classi di giacitura locale
(categorie inventariali)
 Altre terre boscate per giacitura locale - pdf  Altre terre boscate per giacitura locale - zip
Boschi alti di conifere ripartiti per classi di giacitura dell’area estesa
(categorie forestali)
 Boschi alti di conifere per giacitura dell’area estesa - pdf  Boschi alti di conifere per giacitura dell’area estesa - zip
Boschi alti di caducifoglie ripartiti per classi di giacitura dell’area estesa
(categorie forestali)
 Boschi alti di caducifoglie per giacitura dell’area estesa - pdf  Boschi alti di caducifoglie per giacitura dell’area estesa - zip
Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per classi di giacitura dell’area estesa
(categorie forestali)
 Boschi alti di latifoglie sempreverdi per giacitura dell’area estesa - pdf  Boschi alti di latifoglie sempreverdi per giacitura dell’area estesa - zip
Boschi alti di conifere ripartiti per classi di giacitura dell’area locale
(categorie forestali)
 Boschi alti di conifere per giacitura dell’area estesa - pdf  Boschi alti di conifere per giacitura dell’area estesa - zip
Boschi alti di caducifoglie ripartiti per classi di giacitura dell’area locale
(categorie forestali)
 Boschi alti di caducifoglie per giacitura dell’area estesa - pdf  Boschi alti di caducifoglie per giacitura dell’area estesa - zip
Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per classi di giacitura dell’area locale
(categorie forestali)
 Boschi alti di latifoglie sempreverdi  per giacitura dell’area estesa - pdf  Boschi alti di latifoglie sempreverdi  per giacitura dell’area estesa - zip
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti