Fonte dei dati
Rilievi al suolo, carte tecniche
Unità di campionamento
Le informazioni si riferiscono alla posizione del punto di campionamento.
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali
Schema di classificazione
Diversi schemi di classificazione, in base alla possibilità di arrivare almeno a piedi sul punto (raggiungibile /non raggiungibile), oppure a quella di raggiungerlo con mezzi motorizzati (distanza e dislivello da strade ordinarie o forestali).
Criteri di classificazione
Le aree boscate sono state considerate non raggiungibili in caso di pericolo per l’incolumità e la sicurezza dei rilevatori, di difficoltà dovute all’orografia o alla presenza di vegetazione molto intricata o di divieto di accesso.
Le coordinate cartografiche e la quota del punto più vicino sulla viabilità ordinaria o forestale sono state rilevate con il GPS. Le strade più vicine sono state individuate durante il percorso di avvicinamento al punto di campionamento o nel tragitto di ritorno, estendendo l’osservazione anche ad eventuali altre strade presenti in prossimità. Il protocollo seguito si basa sull’ipotesi che il percorso seguito dai rilevatori sia quello più comodo e derivi da un’attenta analisi della cartografia disponibile.
Risultati da evidenziare
Il 91.5% dei boschi italiani risulta raggiungibile; in Campania e Basilicata questa percentuale scende sotto l’85%, mentre in Puglia, Umbria e Liguria supera il 95%. Il dato è molto più basso per le Altre terre boscate: solo il 66.9% di queste sono raggiungibili.
Sono servite da strade ordinarie o forestali entro 500 m di distanza il 77.4% delle aree a bosco, mentre per più dell’80% dei boschi le strade si trovano entro un dislivello di 100 m.
|