Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > Il metodo > Fase 3+
 
Fase 3+
 
La Fase 3+ dell’INFC è stata finalizzata alla raccolta dei dati necessari per la stima del carbonio nei principali serbatoi forestali definiti dal Protocollo di Kyoto.

I rilievi integrativi di Fase 3+ hanno riguardano un sottocampione casuale di punti inventariali di seconda fase, stratificati per categoria forestale e distretto amministrativo, in analogia con la procedura di selezione del campione di terza fase.

Complessivamente, il campione di Fase 3+ è composto di circa 1500 punti.

Ciascun punto di campionamento è stato localizzato al suolo con precisione grazie all'ausilio della per la tecnologia GPS per quelli che non erano anche punti di terza fase si è provveduto alla marcatura permanente con appositi picchetti metallici. In corrispondenza del punto sono state materializzate le unità di campionamento all’interno delle quali condurre i rilievi.

Per quanto riguarda la vegetazione, la Fase 3+ ha previsto la ripetizione dei rilievi quantitativi di per la terza fase ma anche la raccolta di campioni di rinnovazione e arbusti e di legno morto a terra (fine e grosso), alberi morti in piedi e ceppaie per le determinazioni di densità apparente (rapporto peso secco/volume allo stato fresco).

Sono state inoltre eseguite misure ponderali e/o volumetriche in campo su lettiera e suolo, di cui sono stati prelevati campioni per determinazioni fisiche e chimiche nei laboratori di analisi.

Durante la Fase 3+ sono stati raccolti complessivamente oltre 3000 campioni di necromassa grossa, 1600 campioni di necromassa fine e quasi 6000 campioni di rinnovazione e arbusti. Relativamente a suoli e lettiera, il totale dei campioni raccolti ed inviati ai laboratori ammonta a oltre 18500, corrispondenti a più di 28 tonnellate di materiale. Per visualizzare i risultati della Fase 3+ per la biomassa arborea epigea, per la necromassa per la per la lettiera e suolo consulare le relative voci di menu.
     
Fase3
 
 
La biomassa di rinnovazione e arbusti (strato inferiore del bosco) è stata stimata associando alle stime di numerosità dei soggetti derivate dalla Fase 3 i valori del rapporto peso fresco/peso secco determinati sui campioni raccolti in Fase 3+.

I rilievi integrativi di Fase 3+ hanno riguardano un sottocampione casuale di punti inventariali di seconda fase, stratificati per categoria forestale e distretto amministrativo, in analogia con la procedura di selezione del campione di terza fase.

Per il legno morto grosso, con soglia diametrica di 9.5 cm, le ceppaie e gli alberi morti in piedi, i campioni di legno raccolto hanno consentito di determinare i valori di densità basale (rapporto peso secco/volume allo stato fresco) necessari per calcolare la massa allo stato anidro delle singole componenti a partire dalla stima del volume già fornito dalla Fase 3.

La massa del legno morto fine, con soglie diametriche di 2.5 e 9.4 cm, è stata stimata per la prima volta in occasione della Fase 3+, misurando le quantità presenti in bosco (in termini di peso fresco) e selezionando i campioni da destinare al laboratorio per la determinazione del rapporto peso secco/peso fresco necessario a derivare la massa allo stato secco del legno morto fine.

La raccolta di lettiera da areole di dimensioni prestabilite nell'intorno del punto di campionamento inventariale ha consentito, una volta determinato il peso secco in laboratorio, di stimarne le quantità per unità di superficie e successivamente, dopo le analisi chimiche, di derivare le stime del carbonio stoccato.

All'interno di pozzetti di misure prestabilite, il rilevamento di tipo ponderale e/o volumetrico degli orizzonti organico e minerale associato alle risultanze di laboratorio sui campioni prelevati ha consentito di stimare la quantità di carbonio immagazzinato nei diversi strati di suolo nonché il suo valore totale per unità di superficie.

 
Fase3 Fase3
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti