Fonte dei dati
Catasto, interviste
Unità di campionamento
Le informazioni si riferiscono alla particella catastale in cui ricade il punto di campionamento.
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali
Schema di classificazione
2 livelli gerarchici: il primo riguarda il carattere, distinto in pubblico o privato; il secondo esplicita il tipo, distinguendo 4 categorie di soggetti proprietari per le proprietà pubbliche e 4 per quelle private.
Criteri di classificazione
In caso di proprietà indivise fra pubblico e privato, si è scelto in funzione della prevalenza dell’interesse pubblico o privato. Lo stesso criterio è stato seguito in caso di attribuzione dubbia (es. enti per la gestione di usi civici o proprietà collettive).
Risultati da evidenziare
Complessivamente il 63.5% della superficie forestale è di proprietà privata, il 32.4% è di proprietà pubblica (il 4% circa della superficie non è stata classificata). A livello regionale la maggiore diffusione della proprietà privata si è riscontrata in Liguria (82.3%), Emilia Romagna (82.0%) e Toscana (80.0%), mentre in Trentino si registra la maggiore incidenza della proprietà pubblica (72.2%).
|