Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > I dati > Gestione e tutela
 
Proprietà
Proprietà dell'area boscata
 

Fonte dei dati
Catasto, interviste
Unità di campionamento
Le informazioni si riferiscono alla particella catastale in cui ricade il punto di campionamento.
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali
Schema di classificazione
2 livelli gerarchici: il primo riguarda il carattere, distinto in pubblico o privato; il secondo esplicita il tipo, distinguendo 4 categorie di soggetti proprietari per le proprietà pubbliche e 4 per quelle private.
Criteri di classificazione
In caso di proprietà indivise fra pubblico e privato, si è scelto in funzione della prevalenza dell’interesse pubblico o privato. Lo stesso criterio è stato seguito in caso di attribuzione dubbia (es. enti per la gestione di usi civici o proprietà collettive).
Risultati da evidenziare
Complessivamente il 63.5% della superficie forestale è di proprietà privata, il 32.4% è di proprietà pubblica (il 4% circa della superficie non è stata classificata). A livello regionale la maggiore diffusione della proprietà privata si è riscontrata in Liguria (82.3%), Emilia Romagna (82.0%) e Toscana (80.0%), mentre in Trentino si registra la maggiore incidenza della proprietà pubblica (72.2%).

Tabelle dei risultati pdf zip
Superficie forestale ripartita per carattere della proprietà
(macrocategorie e categorie inventariali)
Superficie forestale ripartita per  carattere della proprietà -  pdf Superficie forestale ripartita per  carattere della proprietà  -  zip
Superficie forestale ripartita per tipo di proprietà
(macrocategorie inventariali)
Superficie forestale ripartita per tipo di proprietà -  pdf Superficie forestale ripartita per tipo di proprietà  -  zip
Bosco ripartito per tipo di proprietà Boschi alti, Impianti di arboricoltura, Aree
temporaneamente prive di soprassuolo (categorie inventariali)
Bosco ripartito per tipo di proprietà  -  pdf Bosco ripartito per tipo di proprietà -  zip
Altre terre boscate ripartite per tipo di proprietà Boschi bassi, Boschi radi, Boscaglie
e Arbusteti (categorie inventariali)
Altre terre boscate (Boschi bassi, Boschi radi, Boscaglie e Arbusteti) - pdf Altre terre boscate; (Boschi bassi, Boschi radi, Boscaglie e Arbusteti) - zip
Boschi alti ripartiti per carattere della proprietà
(categorie forestali)
 Boschi alti ripartiti per carattere della proprietà (categorie forestali)  - pdf  Boschi alti ripartiti per carattere della proprietà (categorie forestali)  - zip
Boschi alti di conifere ripartiti per tipo di proprietà
(categorie forestali)
 Boschi alti di conifere ripartiti per tipo di proprietà  - pdf  Boschi alti di conifere ripartiti per tipo di proprietà  - zip
Boschi alti di caducifoglie ripartiti per tipo di proprietà
(categorie forestali)
 Boschi alti di caducifoglie ripartiti per tipo di proprietà  - pdf  Boschi alti di caducifoglie ripartiti per tipo di proprietà  - zip
Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per tipo di proprietà
(categorie forestali)
 Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per tipo di proprietà - pdf  Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per tipo di proprietà  - zip
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti