Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > Il metodo > Strumenti e tecnologie
 
Il SIM - Sistema Informativo della Montagna
 
Il Sistema Informativo della Montagna - SIM è stato realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali avvalendosi della Finsiel SpA (oggi Almaviva S.p.A.), in collaborazione con l’ UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità ed Enti Montani). I Servizi offerti sono di tipo amministrativo, di consultazione, territoriali e specialistici. Gli utenti esterni (pubblici o privati) possono accedere ai servizi SIM attraverso degli sportelli che erogano il servizio presso la sede dell’ente con la mediazione di un operatore. Portale SIM
I canali telematici utilizzati sono una rete intranet dedicata e la rete Internet. Le amministrazioni collegate al SIM sono oltre 850, con circa 3500 utenze. Tra esse vi sono i Comandi Stazione e gli Uffici di coordinamento del CUTFAA (comando unità tutela forestale ambientale e agroalimentare) già Corpo forestale dello Stato; per questo motivo il SIM è immediatamente apparso la struttura informativa e telematica più idonea per veicolare i flussi di dati dell’INFC.

Il decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che nel dicembre 2001 ha definito obiettivi, requisiti e linee guida dell'Inventario Forestale Nazionale, prevede che per le attività di rilevazione dati, condivisione e aggiornamento della base informativa dell'inventario, di elaborazione e analisi dei risultati vengano utilizzati i servizi territoriali del SIM che, coprendo tutto il territorio nazionale, garantisce omogeneità, certificazione e completezza delle informazioni, requisiti indispensabili in un contesto internazionale.

L’applicativo GISWEB di cui si avvale il SIM per l’erogazione dei suoi servizi istituzionali, realizzato dalla Finsiel s.p.a., è stato potenziato e adattato ad alcune esigenze dell’Inventario. Sono state ad esempio realizzate delle funzionalità specifiche di interrogazione ed estrazione, nonché strumenti di misura di distanze e superfici e di visualizzazione, particolarmente necessari nella fotointerpretazione. In questa prima fase del progetto, i servizi territoriali del SIM hanno consentito la fotointerpretazione di un campione di 300.000 punti di interesse forestale, base di partenza per le successive rilevazioni sul campo con livelli di approfondimento sempre crescente. Agrisian (società del Gruppo Finsiel) e CRA-ISAFA (ora CREA - Foreste e Legno Trento) hanno affiancato il Corpo Forestale in tutte le attività di rilevazione da marzo 2003 a luglio 2004, dalla consulenza per la definizione del modello organizzativo alla formazione degli oltre 50 fotointerpreti, alla personalizzazione del software.

La protezione e l’integrità dei dati è garantita all’interno del SIM da un sistema gerarchico di accessi, così come la delocalizzazione in tempo reale di parte del contenuto del database ha consentito di mettere a punto un efficace sistema di assistenza, controllo qualità e collaudo. Il centro di assistenza allestito presso il CRA-MPF di Trento è stato costantemente in grado, tramite i suoi accessi a tutta la base dati nazionale, di fornire assistenza in tempo reale ai fotointerpreti (visualizzando le stesse immagini), di eseguire controlli di qualità precoci, riducendo così il rischio di errori sistematici di classificazione, e di operare il collaudo dei rilievi in tempi molto ristretti.
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti