Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > Il metodo > Strumenti e tecnologie
 
NAV3 e RAS3
 
NAV3 e RAS3 sono i due applicativi software, progettati e realizzati da Agrisian e CRA-MPF, per la gestione dei rilievi in campo durante la Fase 3 dell’Inventario Forestale Nazionale.
NAV3 permette la navigazione verso i punti di campionamento, il loro ritrovamento e l’eventuale nuovo posizionamento (solo nei casi in cui il posizionamento in Fase 2 non fosse andato a buon fine).
RAS3 è deputato alla raccolta, archiviazione e pre-elaborazione dei dati inerenti tutti i rilievi quali-quantitativi nelle aree di saggio.
La scelta di produrre due applicativi separati è dovuta alla specifica natura dei rilievi di terza fase che prevedono, a valle di una procedura di navigazione e ritrovamento del punto campione, di norma abbastanza rapida, durante la quale si usano soprattutto funzionalità GPS e di mobile GIS, una sessione di rilievi quali-quantitativi piuttosto articolata, che richiede la disponibilità di tutte le risorse di sistema.
Entrambi i software utilizzano informazioni provenienti dalle fasi precedenti, di ausilio al rilevamento, che vengono caricate sul dispositivo mobile (PDA) con una sessione di collegamento al server centrale via internet in modalità di autenticazione protetta; questa procedura viene svolta dagli uffici territoriali in cui si trovano i rilevatori preliminarmente al rilievo in campo.
Schermate del sistema
Analogamente alla struttura di INFOR2, le diverse componenti del rilevamento (navigazione, posizionamento, misure sugli alberi in piedi, registrazione dei caratteri del popolamento ecc…) vengono gestite da distinte sezioni dei software, alle quali si accede da un menu principale.
Ovunque possibile si è fatto ricorso alla trascodifica dei dati e al loro inserimento tramite menu a scelta multipla; è stata inoltre predisposta una specifica tastiera virtuale sul display, più grande di quella standard, per l’inserimento di valori numerici.
Ciascuna sezione è corredata da un menu di aiuto e FAQ, che riporta una sintesi della manualistica e, in caso di modifiche, viene aggiornato automaticamente in occasione dei collegamenti del dispositivo mobile con il server.
 
La navigazione verso il punto con il software NAV3 può avvenire sia in modalità alfanumerica (visualizzazione dei valori di distanza e azimut verso il punto obiettivo) che grafica, cioè con visualizzazione della propria posizione contestualizzata sulla carta topografica o sull’ortofoto digitale.
Numerose funzionalità di controllo dei dati assistono gli operatori nel garantirne la congruenza e la completezza: in caso di valori apparentemente contrastanti, ad esempio, vengono visualizzati sul display del PDA dei messaggi che avvisano del possibile errore e richiedono una specifica conferma. Al termine di ciascuna sezione di rilevamento, prima della sua chiusura una routine automatica controlla che tutti i dati obbligatori siano stati inseriti, segnalando eventuali mancanze.
Al rientro in sede i rilevatori possono trasmettere all’archivio centrale i dati raccolti e validarli sul server direttamente dalle loro postazioni desktop. In questa fase le informazioni vengono sottoposte a ulteriori procedure di controllo che richiedono risorse di elaborazione più impegnative di quelle disponibili sul computer palmare.
La stessa connessione all’archivio centrale permette ai rilevatori di rivedere in qualsiasi momento i dati relativi ai punti già rilevati e di stamparli in strutture organizzate in diversi formati di report.
Nel complesso l’esperienza con l’uso di questi applicativi nei rilievi di Fase 3 dell’Inventario è stata molto positiva, con una incidenza di problematiche software (blocco dei dispositivi, perdita di dati, ecc…) molto bassa.
Schermate del sistema
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti