Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > La Lettiera e il suolo suolo
 
Lettiera e suolo
 
Le stime relative al carbonio organico nella lettiera e nel suolo delle foreste italiane costituiscono un risultato specifico della fase 3+, condotta su 1499 unità di campionamento estratte dal campione di seconda fase con criterio di casualità e in numero proporzionale all'estensione delle categorie forestali nelle diverse Regioni e Province Autonome.

Gli orizzonti di suolo sono stati campionati distinguendo lo strato organico dal suolo minerale e suddividendo quest’ultimo in uno strato superficiale, dello spessore di 10 cm, ed uno profondo, di spessore pari a 20 cm.

La quantificazione di lettiera e suolo, nelle sue diverse componenti, è basata su misure sia volumetriche sia ponderali, ed il protocollo di campagna ha previsto anche il prelievo di campioni per la determinazione delle densità apparenti. La stima del contenuto di carbonio è frutto di attività di analisi di tipo fisico e chimico condotte in laboratorio su oltre 18600 campioni di lettiera e suolo prelevati, per un totale in peso fresco di materiale pari a più di 28 tonnellate.

Le tabelle riportano i risultati in termini di carbonio organico presente nella lettiera, negli orizzonti organici e distintamente nei due strati di suolo minerale considerati (superficiale e profondo), nonché per il carbonio organico totale del suolo e per il carbonio totale generale (suolo e lettiera).
Per consultare le tabelle clicca qui >>.

La presentazione dei risultati si articola nelle stime prodotte per l'intero territorio nazionale e in quelle per i 21 distretti territoriali, cioè le 19 Regioni a statuto ordinario e speciale e le 2 Province Autonome italiane, la cui estensione territoriale è quella pubblicata dall'ISTAT per il 2002.

Maggiori dettagli sulle procedure seguite durante i rilievi e la raccolta dei campioni in fase 3+ sono disponibili nella documentazione di progetto, in particolare nel "Manuale di campagna per il rilievo degli attributi integrativi (fase 3+)".
 
I dati pubblicati nel presente sito sono di proprietà del Corpo Forestale dello Stato. La riproduzione è consentita a scopo di studio, ricerca e divulgazione, a condizione di citare la fonte secondo la seguente dicitura:

INFC 2005 - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ispettorato Generale - Corpo Forestale dello Stato. CRA - Unità di Ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione forestale.
 
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti