Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2015
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > Il metodo > L'ambito dell'indagine
 
Le fonti di informazioni
 
I dati terzo Inventario Forestale Nazionale (INFC2015), in analogia al precedente inventario italiano, deriveranno principalmente dall’osservazione al suolo dei caratteri dei popolamenti forestali nonchè dalla misurazione di alcune grandezze sugli alberi e arbusti che compongono i popolamenti stessi. Ai dati raccolti durante i rilievi al suolo si aggiungono le informazioni presenti nelle banche dati cartografie tematiche e in altri archivi territoriali.
INFC2015 è quindi un inventario multi-source, in quanto utilizza nelle sue diverse fasi varie fonti informative:
punto elenco le ortofoto a colori e infrarosso/falso colore AGEA (voli 2010-2012), utilizzate in prima fase per la classificazione del tipo di copertura del suolo e per l'individuazione dei punti di campionamento di interesse inventariale ricadenti in aree forestali. Nella fase a terra, le ortofoto aiuteranno nella valutazione di alcuni caratteri dei popolamenti forestali (grado di copertura, tessitura, margini) oltre che per l'orientamento delle squadre sul terreno.
punto elenco le basi cartografiche e le cartografie tematiche utilizzateutilizzate per derivare informazioni sulla viabilità, sulla presenza di aree protette o sottoposte a vincoli di vario tipo (paesaggistico, di rischio idrogeologico);
punto elenco il catasto, indispensabile per l’individuazione del tipo di proprietà;
punto elenco il complesso di normative regionali e locali in materia di gestione forestale e di protezione della flora e della fauna, la cui conoscenza è necessaria per definire i vincoli che gravano sull’area osservata ed eventualmente limitano la fruizione della risorsa forestale;
punto elenco i rilievi al suolo, mediante i quali saranno osservati i caratteri qualitativi (composizione della vegetazione, tipo colturale, stadio di sviluppo, presenza di microhabitat e infrastrutture ecc.) ed effettuate le misurazioni sulla fitomassa (diametri , altezza, accrescimento degli alberi presenti nell’intorno del punto di campionamento) e la necromassa (alberi morti in piedi, legno morto a terra, ceppaie).

Riguardo all’impiego delle ortofoto in INFC2015, esse vengono osservate con riferimento alle seguenti unità di campionamento:
punto di campionamento C, individuato da una coppia di coordinate, posizionato sull’ortofoto per mezzo di un GIS che sarà localizzato al suolo nella fase di campagna grazie all’impiego di una procedura di posizionamento con l’uso di un ricevitore GPS; è l’unità di campionamento per attributi di tipo amministrativo e gestionale e per i dati relativi alla viabilità;

intorno di analisi di prima fase, un oggetto grafico sovrapposto all’ortofoto e costituito da 9 quadrati contigui di 2500 m² ciascuno, di cui quello centrale con centro in C, visualizzabile a video mediante Web GIS, viene utilizzato per la classificazione dell’uso/copertura del suolo;
 
Gasparini P., Rizzo M., De Natale F., 2013 - Manuale di fotointerpretazione per la classificazione delle unità di campionamento di prima fase. Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio, INFC 2015 - Terzo inventario forestale nazionale. Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale (CRA-MPF); Corpo Forestale dello Stato, Ministero per le Politiche Agricole,Alimentari e Forestali. 59 pp.
Intorno di analisi
 
 
 
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti