Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > Il metodo > L'ambito dell'indagine
 
Le fonti di informazioni
 
I dati dell’inventario forestale nazionale derivano principalmente dall’osservazione al suolo dei caratteri dei popolamenti forestali e dalla misurazione di alcune grandezze sui soggetti che compongono i popolamenti stessi, gli alberi e gli arbusti. Oltre ai dati raccolti durante i rilievi al suolo vengono acquisite con l’inventario informazioni presenti in banche dati, cartografie tematiche e archivi territoriali. Le ortofoto disponibili nel Sistema Informativo della montagna (SIM), utilizzate nelle prime due fasi dell’INFC, forniscono ulteriori informazioni sul tipo di copertura, la sua tessitura, e sui caratteri degli ecotoni presenti nelle zone di contatto tra aree forestali e altri usi del suolo (agricolo, urbano, ecc.).
 
bosco
 
Nel complesso l'INFC può essere definito come un inventario multisource in quanto utilizza nelle sue diverse fasi varie fonti informative:
punto elenco le ortofoto in bianco e nero (voli 2000-2003), utilizzate in prima fase per la classificazione del tipo di copertura del suolo e per l'individuazione dei punti di campionamento di interesse inventariale ricadenti in aree forestali; le ortofoto servono inoltre in seconda fase per la valutazione di alcuni caratteri dei popolamenti forestali (grado di copertura, tessitura, margini) come pure per l'orientamento delle squadre sul terreno.
punto elenco le basi cartografiche e le cartografie tematiche utilizzate, oltre che per l’orientamento delle squadre, per derivare informazioni sulla viabilità, sulla presenza di aree protette o sottoposte a vincoli di vario tipo (paesaggistico, di rischio idrogeologico);
punto elenco il catasto, indispensabile per l’individuazione del tipo di proprietà;
punto elenco il complesso di normative regionali e locali in materia di gestione forestale e di protezione della flora e della fauna, la cui conoscenza è necessaria per definire i vincoli che gravano sull’area osservata ed eventualmente limitano la fruizione della risorsa forestale;
punto elenco i rilievi al suolo, che costituiscono la principale fonte delle informazioni sia in seconda fase, quando vengono osservati i caratteri qualitativi (composizione della vegetazione, tipo colturale, stadio di sviluppo, presenza di microhabitat e infrastrutture ecc.), che in terza fase, con la misurazione dei diametri , dell’altezza e dell’accrescimento degli alberi presenti nell’intorno del punto di campionamento e con l’osservazione di altri aspetti quali la riinovazione, il suolo, la necromassa.

Una qualsiasi attività di raccolta dati presuppone l’individuazione dell’unità di campionamento ovvero dall’entità fisica interessata dal rilevamento. Negli inventari forestali alcuni caratteri vengono osservati in corrispondenza di un punto preciso, individuato su foto aerea o sul terreno dalle sue coordinate, altri invece necessitano per essere definiti dell’osservazione di un’area più o meno ampia.

Vengono così individuate aree di alcune centinaia o migliaia di metri quadrati, di solito di forma circolare con centro nel punto di campionamento,a cui riferire l’osservazione.


Ortofoto
In altri casi il rilievo viene realizzato lungo linee o transect, lungo le quali si procede al conteggio e/o misurazione degli elementi (es.alberi) incontrati. Per l’INFC vengono utilizzate diverse unità di campionamento (unità fase 1 e 2 - immagine jpg 49,8 KB - e unità fase 3- jpg 23,8 KB) in funzione della fase e del carattere osservato:
punto elenco punto di campionamento C, individuato da una coppia di coordinate, posizionato sull’ortofoto per mezzo di un GIS e localizzato al suolo grazie all’impiego di una procedura di posizionamento che prevede l’uso di un ricevitore GPS; è l’unità di campionamento per attributi di tipo amministrativo e gestionale e per i dati relativi alla viabilità;
punto elenco intorno di analisi di prima fase, un oggetto grafico sovrapposto all’ortofoto e costituito da 9 quadrati contigui di 2500 m² ciascuno, di cui quello centrale con centro in C, visualizzabile a video mediante SIM, viene utilizzato per la classificazione dell’uso del suolo e della categoria inventariale;
punto elenco unità di fotointerpretazione (photoplot – FP2500) quadrangolare di 2.500 m² (lato 50 m), corrispondente al quadrante centrale dello intorno di analisi impiegato per la fotointerpretazione di prima fase; è l’unità di riferimento delle osservazioni condotte su ortofoto per alcuni attributi delle formazioni forestali quali il grado di copertura, la tessitura, i margini;
punto elenco area di riferimento al suolo (ARS2000) di forma circolare di 2000 m² di estensione, con raggio pari a 25 m e centro nel punto C; è l'unità di campionamento per attributi descrittivi della vegetazione e della stazione;
punto elenco aree di saggio circolari a raggio fisso per la misurazione in terza fase degli attributi dendro-auxometrici e per l’osservazione dei caratteri della rinnovazione e del suolo.
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti