|
home > Il metodo > L’ambito dell’indagine |
|
|
La definizione di bosco |
|
|
La premessa essenziale di ogni raccolta di dati è costituita dalla definizione dell’oggetto dell’indagine stessa. Definizioni chiare e condivise consentono inoltre il confronto dei risultati con i dati raccolti da altre indagini in altre epoche o in altri Paesi.
Nel caso di indagini territoriali ripetute nel tempo, come gli inventari forestali, è inoltre opportuno che le definizioni adottate siano mantenute invariate, se valide, per poter valutare le variazioni oggettive della consistenza delle grandezze indagate.
|
Il nuovo inventario forestale nazionale INFC2015 ha mantenuto la definizione di bosco già utilizzata da INFC2005, in quanto ancora rispondente alle esigenze informative FAO per il Forest Resources Assessment del 2015 (FRA2015).
La
definizione FAO adottata da INFC si basa su valori soglia per l’estensione e la larghezza delle unità boscate, la copertura del terreno da parte delle chiome e infine l’altezza potenziale della vegetazione arborea. Le differenze rispetto al primo inventario nazionale riguardano la soglia di copertura minima, che passa dal 20% al 10%, e l’estensione minima, che passa da 2000 m² a 5000 m². ². Inoltre la versione aggiornata della definizione di foresta precisa la condizione dell’assenza di uso agricolo o urbano. Tale definizione, ha valore esclusivamente inventariale e nessuna implicazione di carattere giuridico.
Allo scopo di circoscrivere l’indagine alle aree di interesse forestale, INFC2015 nella sua prima fase opera una classificazione del tipo di uso/copertura del suolo secondo il sistema di riferimento europeo CORINE Land Cover (COMMISSIONE EUROPEA, 1993) e in particolare il suo primo livello. Nell’INFC vengono distinte cinque grandi classi di copertura, che corrispondono alle classi di primo livello CORINE eccetto che per per alcuni casi particolari (ad esempio i castagneti da frutto) che sono stati collocati diversamente per adattare la classificazione alle esigenze specifiche dell’inventario forestale. La classificazione dell’uso/copertura dell’inventario nazionale si discosta maggiormente dal sistema CORINE a partire dal secondo livello gerarchico, per focalizzare l’indagine sulle classi di interesse inventariale e migliorare quanto più possibile l’efficienza della stratificazione (definizioni dei tipi di copertura INFC 2015 - pdf - 22,5 KB). |
|