|
home > Il metodo > Il collaudo |
|
Assistenza e controlli di seconda fase |
|
Supporto e assistenza ai rilievi al suolo
Analogamente alla prima fase è stato attivato un servizio di supporto e di assistenza ai rilevatori al fine di garantire l’uniformità e la coerenza delle classificazioni. Il servizio copre tutti gli aspetti della seconda fase, da quelli di tipo logistico e organizzativo a quelli relativi alla strumentazione, al software e all’applicazione delle procedure di classificazione e di rilievo dei dati. L’assistenza viene garantita attraverso due centri di assistenza telefonica e via posta elettronica, uno presso il CRA-MPF e l’altro presso la società Galileo Sistemi, che fornisce anche un servizio di assistenza in campo, e attraverso le pagine dell’area riservata del sito dell’Inventario Forestale Nazionale. In tale area riservata esiste una sezione dedicata alle FAQ (frequently asked questions) e alcune sezioni di servizio alle squadre utilizzate sia per l’iniziale conferimento dei dati relativi ai punti da rilevare, sotto forma di shape file, sia per l’aggiornamento sullo stato di avanzamento dei rilievi. La documentazione di progetto (manuali, istruzioni) e i relativi aggiornamenti sono anch’essi resi disponibili nell’area riservata.
|
 |
Controllo della qualità dei rilievi
Contemporaneamente al servizio di assistenza telematica è stata avviata un’attività di verifica sul campo dell’operato delle squadre di rilevamento che costituisce anche l’occasione per approfondire alcuni aspetti relativi al rilevamento degli attributi e per uniformare le valutazioni dei rilevatori elevandone il contenuto informativo.
Gli obiettivi dell’attività di assistenza e controllo sono così definiti: |
|
supporto tecnico-operativo alle squadre di rilevamento; |
|
controllo del rispetto dei livelli di qualità prestabiliti per le procedure di individuazione e di materializzazione di punti di campionamento; |
|
controllo del rispetto dei livelli di qualità individuati nella classificazione dei diversi gruppi di attributi; |
|
verifica del rispetto dei tempi previsti nell’esecuzione dei rilievi e segnalazione del livello di rischio derivante da ritardi riscontrati nello svolgimento delle attività oggetto di incarico; |
|
verifica dell’omogeneità dei rilievi effettuati; |
|
fornitura di dati standard, da parte dei tecnici incaricati delle attività di assistenza e controllo, per la valutazione delle squadre di rilevatori. |
I controlli in corso d’opera hanno interessato tutte le squadre operanti sul territorio nazionale e almeno lo 0,5% delle unità di campionamento rilevate, con la finalità di monitorare ed eventualmente correggere l’andamento del processo. I controlli sono stati distribuiti sul territorio in modo da indagare in maniera omogenea e rappresentativa la complessità del territorio oggetto di controllo. |
|