Fonte dei dati
Rilievi al suolo
Unità di campionamento
Le informazioni si riferiscono ad un’area di osservazione circolare di 2000 m² con centro nel punto di campionamento
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali
Schema di classificazione
13 classi: una relativa all’assenza di microhabitat e 12 corrispondenti a gruppi di microhabitat affini
Criteri di classificazione
Nei casi di compresenza di microhabitat di tipo diverso, era possibile attribuire più di una modalità tra quelle previste; per ciascuna classe presente è stata stimata la percentuale dell’area di osservazione occupata o il numero (nel caso di microhabitat a carattere lineare o puntiforme).
Risultati da evidenziare
Il 38.5% della superficie forestale nazionale è caratterizzato dalla presenza di almeno un microhabitat. Le classi di microhabitat più frequenti a livello nazionale sono le radure, segnalate per il 12.0% della superficie occupata dalla categoria dei Boschi alti, le acque superficiali (8.4%), gli elementi geomorfologici e i muretti a secco (7.0%).
|