Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > I dati > I fattori ambientali
 

Accidentalità

Caratteri micro-morfologici del terreno quali massi, rocce, fossi e avvallamenti, che condizionano le operazioni di prelievo legnoso
 

Fonte dei dati
Rilievo al suolo
Unità di campionamento
Area di osservazione circolare di 2000 m² con centro nel punto di campionamento
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali
Schema di classificazione
3 ampie classi di intensità crescente, basate sulla presenza degli ostacoli, sulla loro distribuzione sul territorio e sulle dimensioni assunte da questi ostacoli (distinti in piccoli e grandi)
Criteri di classificazione
Sono stati considerati piccoli ostacoli quelli aventi dimensioni inferiori a 0.5 m, grandi ostacoli quelli con dimensioni superiori a tale valore. Si parla di “terreno accidentato” quando sono presenti piccoli ostacoli su una superficie da uno a tre quarti del totale, oppure grandi ostacoli che occupano meno di un quarto della superficie totale e di “terreno molto accidentato” in presenza di piccoli ostacoli su oltre tre quarti della superficie totale, oppure di grandi ostacoli su oltre un quarto della superficie totale.
Risultati da evidenziare
A livello nazionale, il 62.8% dei boschi italiani risulta essere non accidentato, il 20.5% accidentato e il 7.8% molto accidentato, mentre per l’8.9% del Bosco manca la classificazione dell’accidentalità.


Tabelle dei risultati pdf zip
Superficie forestale ripartita per classi di accidentalità
(macrocategorie inventariali)
 Superficie forestale per classi di accidentalità - pdf  Superficie forestale per classi di accidentalità - zip
Bosco ripartito per classi di accidentalità
(categorie inventariali)
 Bosco per classi di accidentalità - pdf  Bosco per classi di accidentalità - zip
Altre terre boscate ripartite per classi di accidentalità
(categorie inventariali)
 Altre terre boscate per classi di accidentalità - pdf  Altre terre boscate per classi di accidentalità - zip
Boschi alti di conifere ripartiti per classi di accidentalità
(categorie forestali)
 Boschi alti di conifere ripartiti per classi di accidentalità - pdf  Boschi alti di conifere ripartitie per classi di accidentalità - zip
Boschi alti di caducifoglie ripartiti per classi di accidentalità
(categorie forestali)
 Boschi alti di caducifoglie  ripartiti per classi di accidentalità - pdf  Boschi alti di caducifoglie  ripartiti per classi di accidentalità - zip
Boschi alti di di latifoglie sempreverdi ripartiti per classi di accidentalità
(categorie forestali)
 Boschi alti di di latifoglie sempreverdi ripartiti per classi di accidentalità - pdf  Boschi alti di di latifoglie sempreverdi ripartiti per classi di accidentalità - zip
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti