Fonte dei dati
Rilievo al suolo
Unità di campionamento
Le informazioni si riferiscono ad un’area di osservazione circolare di 2000 m² con centro nel punto di campionamento
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali
Schema di classificazione
9 classi: le prime otto, di 45° di ampiezza e la nona, denominata nessuna esposizione, relativa alle superfici pianeggianti
Criteri di classificazione
Il rilevamento dell’esposizione delle aree boscate è stato eseguito al suolo, tramite bussola, lungo l’orientamento prevalente del versante. I dati sono stati rilevati in continuo ed è dunque possibile presentare risultati anche per classi di ampiezza minore o con intervalli diversi. Le classi adottate sono quelle già impiegate nel precedente inventario forestale nazionale.
Risultati da evidenziare
L’analisi della distribuzione della superficie complessiva del Bosco (senza distinguere le categorie di vegetazione) nelle diverse esposizioni non presenta risultati di particolare interesse: si tratta di una distribuzione omogenea con una lieve prevalenza dell’esposizione Nord (13%) e un valore nettamente più basso della media (3.8%) per la classe delle stazioni pianeggianti o “nessuna esposizione”.
|