Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > I dati > I fattori ambientali
 

Quota

Quota sul livello del mare
 

Fonte dei dati
Rilievo GPS, DEM
Unità di campionamento
Punto di campionamento
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali
Schema di classificazione
2 schemi: il primo con classi di ampiezza 500 m, l’altro con classi di ampiezza 300 m
Criteri di classificazione
La quota è riferita al geoide ed è espressa in metri sul livello del mare. In archivio il dato è continuo, poiché è stato rilevato direttamente e poi riclassificato. In mancanza di dati GPS è stato usato il valore desunto dal DEM del Sistema Informativo della Montagna.
Risultati da evidenziare
La maggior parte dei boschi italiani (71.5%) si colloca nelle fasce altitudinali più basse,al di sotto di 1.000 m s.l.m., mentre il 19.7% vegeta fra 1.000 e1.500 m s.l.m. Sopra i 1.500 m di altitudine la presenza del Bosco è rilevante solo nella maggior parte delle regioni alpine e in quelle più montuose dell’Appennino (Abruzzo, Calabria). La distribuzione delle Altre terre boscate per fasce di quota è molto simile a quella del Bosco, ma con una percentuale maggiore di formazioni situate oltre i 2.000 m di quota, particolarmente significativa per l’Alto Adige e il Trentino.


Tabelle dei risultati Tipo Dimensioni
Superficie forestale ripartita per classi di altitudine di 500 m
(macrocategorie inventariali)
 Superficie forestale per classi di altitudine di 500 metri - pdf  Superficie forestale per classi di altitudine di 500 metri - zip
Bosco ripartito per classi di altitudine di 500 m
(categorie inventariali)
 Bosco per classi di altitudine di 500 metri - pdf  Bosco per classi di altitudine di 500 metri - zip
Altre terre boscate ripartite per classi di altitudine di 500 m
(categorie inventariali)
 Altre terre boscate per classi di altitudine di 500 metri - pdf  Altre terre boscate per classi di altitudine di 500 metri - zip
Superficie forestale ripartita per classi di altitudine di 300 m
(macrocategorie inventariali)
 Superficie forestale per classi di altitudine di 300 metri - pdf  Superficie forestale per classi di altitudine di 300 metri - zip
Bosco ripartito per classi di altitudine di 300 m
(categorie inventariali)
 Bosco per classi di altitudine di 300 metri - pdf  Bosco per classi di altitudine di 300 metri - zip
Altre terre boscate ripartite per classi di altitudine di 300 m
(categorie inventariali)
 Altre terre boscate per classi di altitudine di 500 metri - pdf  Altre terre boscate per classi di altitudine di 500 metri - zip
Boschi alti di conifere ripartiti per classi di altitudine di 500 m
(categorie forestali)
 Boschi alti di conifere per classi di altitudine di 500 metri - pdf  Boschi alti di conifere per classi di altitudine di 500 metri - zip
Boschi alti di caducifoglie ripartiti per classi di altitudine di 500 m
(categorie forestali)
 Boschi alti di caducifoglie per classi di altitudine di 500 metri - pdf  Boschi alti di caducifoglie per classi di altitudine di 500 metri - zip
Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per classi di altitudine di 500 m
(categorie forestali)
 Boschi alti di latifoglie sempreverdi  per classi di altitudine di 500 metri - pdf  Boschi alti di latifoglie sempreverdi  per classi di altitudine di 500 metri - zip
Boschi alti di conifere ripartiti per classi di altitudine di 300 m
(categorie forestali)
 Boschi alti di conifere per classi di altitudine di 300 metri - pdf  Boschi alti di conifere per classi di altitudine di 300 metri - zip
Boschi alti di caducifoglie ripartiti per classi di altitudine di 300 m
(categorie forestali)
 Boschi alti di caducifoglie  per classi di altitudine di 300 metri - pdf  Boschi alti di caducifoglie  per classi di altitudine di 300 metri - zip
Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per classi di altitudine di 300 m
(categorie forestali)
 Boschi alti di latifoglie sempreverdi per classi di altitudine di 300 metri - pdf  Boschi alti di latifoglie sempreverdi per classi di altitudine di 300 metri - zip
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti