Fonte dei dati
Fotointerpretazione, rilievi al suolo
Unità di campionamento
Le informazioni si riferiscono ad un’area quadrata di 2.500 m² (photo-plot) centrata sul punto di campionamento
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali, ad esclusione delle Aree temporaneamente prive di soprassuolo
Schema di classificazione
2 livelli: il primo relativo all’assenza/presenza di margini; in caso di presenza, una classificazione a 5 classi in base alla forma del margine ed una a 6 classi relativa all’uso del suolo che ha determinato il margine
Criteri di classificazione
Sono stati considerati margini del bosco soltanto quelli formatisi con poligoni di altri usi del suolo (con dimensioni minime di 5.000 m² di area e 20 m di larghezza; non sono stati considerati i piccoli inclusi non boscati all’interno di aree boscate). Per la classificazione della forma del margine, i rilevatori hanno fatto anche riferimento ad esempi fotografici riportati in appendice nel documento di istruzione per il rilievo degli attributi.
Risultati da evidenziare
Il 19.2% della superficie nazionale del Bosco si trova in prossimità di margini; per le Altre terre boscate il risultato è molto simile, ma una parte consistente della superficie di queste ultime non è stata classificata (23.4%). La presenza di margini nel Bosco è dovuta principalmente alla vicinanza di aree agricole (44.4% dei casi), ma sono piuttosto frequenti anche i contatti con aree meno antropizzate quali “praterie, pascoli ed incolti” (28.0%), “zone aperte con vegetazione rada o assente” (8.7%) e, in misura minore, “acque” (4.7%).
|