Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > I dati > I caratteri del bosco
 

Origine dei soprassuoli - Naturalita’

Modalità con la quale l’attuale soprassuolo si è costituito, con riferimento alla naturalità del processo di rinnovazione e agli eventuali interventi da parte dell’uomo

 
Fonte dei dati
Rilievi al suolo, altre fonti
Unità di campionamento
Le informazioni si riferiscono ad un’area di osservazione circolare di 2000 m² con centro nel punto di campionamento.
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali, ad esclusione delle Aree temporaneamente prive di soprassuolo
Schema di classificazione
3 classi: naturale, seminaturale, artificiale. I popolamenti di origine seminaturale o artificiale vengono classificati anche in base all’epoca di insediamento: prima del 1990/dopo il 1990
Criteri di classificazione
I popolamenti sono classificati di origine naturale quando derivano da disseminazione naturale di soggetti del ciclo precedente e non sono riconoscibili tracce di interventi selvicolturali passati (compresi quelli originati da colonizzazione spontanea di seminativi o pascoli abbandonati); si considerano di origine seminaturale se presentano tracce di interventi selvicolturali; di origine artificiale se derivano da piantagione.
Risultati da evidenziare
Il 69.2% dei boschi in Italia ha un’origine di tipo seminaturale ossia condizionata da attività selvicolturali. Meno di un sesto dei boschi (15.4%) è di origine naturale (compresi quelli derivati da fenomeni di colonizzazione spontanea), mentre solo il 6.3% dei boschi è di origine artificiale. Da notare che per il 9.1% della macrocategoria Bosco non si dispone di informazioni circa l’origine. La superficie di Bosco insediatasi a partire dal 1990 per cause attribuibili totalmente o parzialmente all’azione dell’uomo (popolamenti seminaturali e artificiali) è pari a quasi 250.000 ha, mentre per le Altre terre boscate lo stesso fenomeno ha riguardato circa 28.000 ha.

Tabelle dei risultati pdf zip
Superficie forestale ripartita per l’origine dei soprassuoli
(macrocategorie inventariali)
 Superficie forestale per l’origine - pdf  Superficie forestale per l’origine - zip
Bosco ripartito per l’origine dei soprassuoli
(categorie inventariali)
 Bosco per l’origine - pdf  Bosco per l’origine - zip
Altre terre boscate ripartite per l’origine dei soprassuoli
(categorie inventariali)
 Altre terre boscate per l’origine - pdf  Altre terre boscate per l’origine - zip
Superficie forestale ripartita per epoca di insediamento dei soprassuoli
(macrocategorie inventariali)
 Superficie forestale per epoca di insediamento - pdf  Superficie forestale per epoca di insediamento - zip
Bosco ripartito per epoca di insediamento dei soprassuoli
(categorie inventariali)
 Bosco per epoca di insediamento - pdf  Bosco per epoca di insediamento - zip
Altre terre boscate ripartite per epoca di insediamento dei soprassuoli
(categorie inventariali)
 Altre terre boscate per epoca di insediamento - pdf  Altre terre boscate per epoca di insediamento - zip
Boschi alti di conifere ripartiti per l’origine dei soprassuoli
(categorie forestali)
 Boschi alti di conifere per l’origine - pdf  Boschi alti di conifere per l’origine - zip
Boschi alti di caducifoglie ripartiti per l’origine dei soprassuoli
(categorie forestali)
 Boschi alti di caducifoglie per l’origine - pdf  Boschi alti di caducifoglie per l’origine - zip
Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per l’origine dei soprassuoli
(categorie forestali)
 Boschi alti di latifoglie sempreverdi  per l’origine - pdf  Boschi alti di latifoglie sempreverdi  per l’origine - zip
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti