|
home > I dati > I caratteri del bosco |
|
Tipo colturale Stadio di sviluppo Struttura verticale |
Forma di governo associata alla forma di trattamento del soprassuolo (sistema selvicolturale)
Stadio di sviluppo del soprassuolo in relazione al turno consuetudinario
Compresenza di diversi piani di vegetazione arborea
|
|
Fonte dei dati
Rilievi al suolo
Unità di campionamento
Le informazioni si riferiscono ad un’area di osservazione circolare di 2000 m² con centro nel punto di campionamento; nel caso di tipi colturali irregolari e disetanei l’osservazione poteva essere estesa ad un’area più ampia, indicativamente di 5.000 m2.
Strati interessati
Boschi alti
Schema di classificazione
9 classi per il tipo colturale (3 per i cedui, 4 per le fustaie, 2 per i tipi speciale e non definito); 6 classi di stadio evolutivo per le fustaie coetanee, 5 per i cedui, 4 per i tipi speciale e non definito; presenza/assenza di due distinti piani di vegetazione arborea.
Criteri di classificazione
In caso di compresenza di più tipi colturali o più stadi di sviluppo entro l’area di osservazione, la classificazione si riferisce al popolamento prevalente in termini di superficie occupata entro l’area stessa; lo stadio di sviluppo del soprassuolo è stato valutato con riferimento al turno consuetudinario, che varia da zona a zona; questo carattere non è stato rilevato nei soprassuoli disetanei o irregolari; i cedui a sterzo sono stati considerati come una delle modalità dello stadio evolutivo e non come un tipo colturale a sé stante.
Risultati da evidenziare
Con riferimento alla categoria dei Boschi alti, i cedui costituiscono il 41.8% dei boschi italiani (3.663.143 ha), con una netta prevalenza di quelli matricinati che, da soli, rappresentano il 28.0%. Le fustaie occupano una superficie complessiva di 3.157.965 ha, pari al 36.1% dei boschi, con una leggera prevalenza delle fustaie coetaneerispetto a quelle disetanee. Gli stadi adulto e invecchiato rappresentano l’89.0% dell’intera superficie governata a ceduo, mentre le fustaie di stadio maturo e stramaturo sono il 35.1% del totale. Riguardo alla struttura verticale, il 53.6% dei Boschi alti è caratterizzato da una struttura monoplana, mentre il 37.4% da una biplana o disetanea/irregolare.
|
Tabelle dei risultati |
pdf |
zip |
Superficie forestale ripartita per tipo colturale (macrocategorie inventariali e categorie inventariali del Bosco) |
|
|
|
|
|
Superficie forestale ripartita per tipo colturale e stadio di sviluppo (macrocategorie inventariali e categorie inventariali del Bosco) |
|
|
|
|
|
Superficie forestale ripartita per tipo colturale e struttura verticale (macrocategorie inventariali e categorie inventariali del Bosco) |
|
|
|
|
|
Boschi alti di conifere ripartiti per tipo colturale (categorie forestali)
|
|
|
|
|
|
Boschi alti di caducifoglie ripartiti per tipo colturale (categorie forestali)
|
|
|
|
|
|
Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per tipo colturale (categorie forestali)
|
|
|
|
|
|
Boschi alti di conifere ripartiti per tipo colturale e stadio di sviluppo (categorie forestali)
|
|
|
|
|
|
Boschi alti di caducifoglie ripartiti per tipo colturale e stadio di sviluppo (categorie forestali)
|
|
|
|
|
|
Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per tipo colturale e stadio di sviluppo (categorie forestali)
|
|
|
|
|
|
Boschi alti di conifere ripartiti per tipo colturale e struttura verticale (categorie forestali)
|
|
|
|
|
|
Boschi alti di caducifoglie ripartiti per tipo colturale e struttura verticale (categorie forestali)
|
|
|
|
|
|
Boschi alti di latifoglie sempreverdi ripartiti per tipo colturale e struttura verticale (categorie forestali)
|
|
|
|
|
|
|
|
|