Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
 
INFC2005
Home Page Comando unità per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
home > I dati > Gestione e tutela
 
Pianificazione forestale
Stato della pianificazione forestale per l’unità di gestione in cui ricade il punto
 
Fonte dei dati
Documenti di pianificazione, interviste
Unità di campionamento
Le informazioni si riferiscono all’unità di gestione in cui ricade il punto di campionamento.
Strati interessati
Tutti: Bosco e Altre terre boscate e ripartizioni in categorie inventariali e categorie forestali
Schema di classificazione
4 modalità principali: assenza di qualsiasi pianificazione oppure presenza di pianificazione distinta in 3 diversi livelli di dettaglio.
Criteri di classificazione
Per la pianificazione di dettaglio, sono stati considerati soltanto i piani in vigore al momento del rilievo inventariale o in fase di revisione, ma scaduti da non più di cinque anni.
Le classi non sono mutualmente esclusive, più livelli di pianificazione possono coesistere.
Risultati da evidenziare
Oltre l’86.6% della superficie forestale nazionale (bosco e altre terre boscate) è regolamentata da almeno una delle forme di pianificazione considerate: in particolare il93% del bosco ricade in questa condizione. A livello regionale, in Toscana, Liguria e Basilicata, quasi il 100% del bosco è soggetto a qualche forma di pianificazione. Si tratta nella grande maggioranza dei casi dell’applicazione delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale.
La pianificazione di dettaglio interessa il 15.7% dei boschi italiani, con punte notevoli nelle regioni del nord (fino al 94% dei boschi in Alto Adige) e percentuali molto basse nelle regioni meridionali.
La pianificazione di orientamento è molto poco diffusa, riguarda circa il 2% dei boschi in Italia.

Tabelle dei risultati pdf zip
Superficie forestale ripartita per stato della pianificazione forestale
(macrocategorie e categorie inventariali)
 Stato della pianificazione forestale  - pdf  Stato della pianificazione forestale  - zip
Superficie forestale ripartita per presenza-assenza di Prescrizioni di Massima e di
Polizia Forestale (macrocategorie e categorie inventariali)
 Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale  - pdf  Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale  - zip
Superficie forestale ripartita per presenza-assenza di pianificazione di orientamento (macrocategorie e categorie inventariali)  Pianificazione di orientamento  - pdf  Pianificazione di orientamento  - zip
Superficie forestale ripartita per presenza-assenza di pianificazione di dettaglio
(macrocategorie e categorie inventariali)
 Pianificazione di dettaglio - pdf  Pianificazione di dettaglio  - zip
Boschi alti ripartiti per stato della pianificazione
(categorie forestali)
 Boschi alti ripartiti per stato della pianificazione - pdf  Boschi alti ripartiti per stato della pianificazione  - zip
Boschi alti ripartiti per presenza-assenza di Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale
(categorie forestali)
 Boschi alti ripartiti per presenza-assenza di Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale  - pdf  Boschi alti ripartiti per presenza-assenza di Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale   - zip
Boschi alti ripartiti per presenza-assenza di pianificazione di orientamento
(categorie forestali)
 Boschi alti ripartiti per presenza-assenza di pianificazione di orientamento - pdf  Boschi alti ripartiti per presenza-assenza di pianificazione di orientamento - zip
Boschi alti ripartiti per presenza-assenza di pianificazione di dettaglio
(categorie forestali)
 Boschi alti ripartiti per presenza-assenza di pianificazione di dettaglio - pdf  Boschi alti ripartiti per presenza-assenza di pianificazione di dettaglio - zip
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 13/11/2017  | condizioni d'uso | crediti