Project documentation |
INFC, 2006
PROCEDURE DI POSIZIONAMENTO E DI RILIEVO DEGLI ATTRIBUTI DI TERZA FASE con istruzioni per l’impiego degli applicativi NAV3 e RAS3
Autori: G. Tabacchi, G. Scrinzi, V. Tosi, A. Floris, A. Paletto, L. Di Cosmo, G. Colle - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. MiPAF - Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato, CRA-ISAFA, Trento.
|
|
INFC, 2005
LINEE GENERALI DEL PROGETTO PER IL SECONDO INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE ITALIANO
Autori: F. De Natale, A. Floris, P. Gasparini, G. Scrinzi, G. Tabacchi, V. Tosi - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. MiPAF - Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato, CRA-ISAFA, Trento.
|
|
INFC, 2004d
MANUALE DI CAMPAGNA PER I RILIEVI DI SECONDA FASE con istruzioni per l'uso dell'applicativo INFOR2
Autori: A. Floris, P. Gasparini, G. Scrinzi, G. Tabacchi, V. Tosi - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. MiPAF – Direzione Generale per le Risorse Forestali Montane e Idriche, Corpo Forestale dello Stato, CRA-ISAFA, Trento.
|
|
INFC, 2004c
ISTRUZIONI PER IL RILIEVO DEGLI ATTRIBUTI DI SECONDA FASE
Autori: P. Gasparini, V. Tosi - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. MiPAF – Direzione Generale per le Risorse Forestali Montane e Idriche, Corpo Forestale dello Stato, CRA-ISAFA, Trento.
|
|
INFC, 2004b
IL DISEGNO DI CAMPIONAMENTO
Autori: L. Fattorini, G. Tabacchi - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. MiPAF – Direzione Generale per le Risorse Forestali Montane e Idriche, Corpo Forestale dello Stato, CRA-ISAFA, Trento.
|
|
INFC, 2004a
PROCEDURE DI INDIVIDUAZIONE, MATERIALIZZAZIONE E RITROVAMENTO DEI PUNTI DI CAMPIONAMENTO
Autori: A. Floris, G. Scrinzi - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. MiPAF – Direzione Generale per le Risorse Forestali Montane e Idriche, Corpo Forestale dello Stato, CRA-ISAFA, Trento.
|
|
INFC, 2003d
PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ DEI DATI DI PRIMA FASE
Autori: A. Cozzi, M. Ferretti - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. MiPAF – Direzione Generale per le Risorse Forestali Montane e Idriche, Corpo Forestale dello Stato, CRA-ISAFA, Trento.
|
|
INFC, 2003c
PROCEDURE DI DEFINIZIONE DELLE COORDINATE DEI PUNTI DI CAMPIONAMENTO
Autori: L. Cavini, G. Scrinzi, A. Floris - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. MiPAF – Direzione Generale per le Risorse Forestali Montane e Idriche, Corpo Forestale dello Stato, CRA-ISAFA, Trento.
|
|
INFC, 2003b
MANUALE DI FOTOINTERPRETAZIONE PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ DI CAMPIONAMENTO DI PRIMA FASE
Autori: F.De Natale, P. Gasparini - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. MiPAF – Direzione Generale per le Risorse Forestali Montane e Idriche, Corpo Forestale dello Stato, CRA-ISAFA, Trento.
|
|
INFC, 2003a
GUIDA ALLA CLASSIFICAZIONE DELLA VEGETAZIONE FORESTALE
Autore: S. Pignatti - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. MiPAF – Direzione Generale per le Risorse Forestali Montane e Idriche, Corpo Forestale dello Stato, CRA-ISAFA, Trento.
|
|
ISAFA, 1998
2° INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE - STUDIO DI FATTIBILITA'
Studio commissionato dal Ministero per le Politiche Agricole - Direzione generale delle Risorse Forestali Montane e Idriche.
Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e per l’Alpicoltura: 201 p.
|
|