Home Page
English version English Version

"Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (FutMon)"

Regolamento (CE) n.614/2007 LIFE+ - Progetto n. LIFE07 ENV/D/000218

 
home > Rete Estensiva
La rete estensiva

Le indagini di I livello. Il monitoraggio di I livello o monitoraggio estensivo, inteso nella sua prima formulazione esclusivamente come semplice rilevazione dei parametri di defogliazione e discolorazione, prende avvio in Italia in due momenti successivi a seguito della messa a punto di due reti di rilevamento delle quali una a carattere nazionale, l'altra a carattere transnazionale.
Nel 1987, alle indagini nazionali condotte nel quadro del programma denominato INDEFO - Indagine sul Deperimento delle Foreste, si è affiancato un ulteriore programma di monitoraggio, concordato e studiato con gli altri Stati dell'Unione Europea, basato su una rete europea costruita su una maglia 16x16 km basata in Italia su circa 300 punti di osservazione su cui è stata effettuata, inizialmente, la valutazione dello stato delle chiome. Sulla stessa maglia sono state condotte, successivamente, le indagini a carattere pedologico e le analisi del contenuto chimico delle foglie. Le indagini effettuate sia con il programma INDEFO che sulla Rete 16x16 Km sono rappresentative di una superficie forestale nazionale totale di 8.675.000 ha (il 28,8% della superficie totale nazionale), di cui 6.147.000 ha (70,9%), di boschi cedui e fustaie, 2.239.200 ha (25,8%) di macchia mediterranea e superfici forestali degradate e 288.900 (3,3%) di arboreti da legno. La superficie forestale totale è costituita da latifoglie per il 79,9% (inclusa la macchia mediterranea) e da conifere per il 20,1%.

Italia

 

 

 




 

 
 
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 14/10/2010  | condizioni d'uso | crediti