Home Page
English version English Version

"Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (FutMon)"

Regolamento (CE) n.614/2007 LIFE+ - Progetto n. LIFE07 ENV/D/000218

 
Azioni FutMon

Il Progetto FutMon è suddiviso in Azioni, le Azioni descrivono le attività che si sono impegnati a svolgere i vari partner beneficiari del progetto, i compiti del CFS sono descritti nelle seguenti azioni:

Azioni IM1-M8 (2009-2010)

  • Il “coordinatore beneficiario” deve:
    • gestire il progetto FutMon e monitorarne la qualità;
    • gestire le azioni in particolari stati membri europei o nei “land” tedeschi;
    • validare ed archiviare i dati del monitoraggio;
    • divulgare le informazioni mediante rapporti tecnici scientifici ed un sito web.
  • I “beneficiari associati” devono:
    • divulgare le informazioni a livello nazionale mediante tabelloni informativi nelle aree di monitoraggio.

Azioni del gruppo L1 (2009-2010)

  • Revisione di sistemi di monitoraggio su larga scala al fine di massimizzare le sinergie tra il Livello 1 e gli Inventari Forestali Nazionali: le risultanti “aree FutMon su larga scala” saranno idealmente un sottoinsieme delle aree inventariali.
  • Creazione delle basi per il futuro approvvigionamento di dati sulle variabili delle foreste principali dai sistemi coordinati di monitoraggio nazionale.

Azioni del gruppo L2 (2009-2010)

  • Valutazione in campo sui punti di monitoraggio FutMon su larga scala (liv. I), finalizzato alla prosecuzione della serie temporale sulle condizioni forestali.
  • Sperimentazione dei metodi di riferimento e sviluppo di funzioni “ponte” da applicare in Inventari Forestali Nazionali principali per armonizzare i risultati delle variabili principali di tutta Europa.

Azioni del gruppo IM1 (2009-2010)

  • Monitoraggio intensivo (liv. II) su circa 300 aree con monitoraggio di base, che comprende: condizioni di salute delle chiome, mortalità, rimozioni di piante, accrescimenti, chimica delle foglie e lettiera, vegetazione, chimica del suolo e delle soluzioni in esso circolanti, deposizioni e meteorologia;
  • Selezione delle aree e delle caratteristiche del monitoraggio per il monitoraggio intensivo futuro, insieme ai risultati delle azioni dimostrative (D1-D3, vedi sotto) incluso lo sviluppo di criteri di selezione.

Azioni del gruppo D1 (2009-2010)

  • Azioni dimostrative incentrate sulla raccolta di dati più globali sulla vitalità degli alberi, che includono le valutazioni dell’indice di area fogliare, il monitoraggio degli eventi fenologici mediante webcam, misurazioni in continuo delle circonferenze dei tronchi, valutazione delle cause del danno, valutazione della lettiera;
  • Conclusioni riguardanti la selezione ed il monitoraggio delle aree di liv. II.

Azioni del gruppo D2 (2009-2010)

  • Azioni dimostrative incentrate sul monitoraggio dei flussi degli elementi e sui cicli dei nutrienti al fine di individuare i valori critici;
  • Conclusioni riguardanti la selezione ed il monitoraggio delle aree di liv. II.

Azioni del gruppo D3 (2009-2010)

  • Azioni dimostrative incentrate sullo sviluppo e l’applicazione dei modelli di bilancio idrico al fine di studiare la risposta degli alberi allo stress idrico per esempio come conseguenza dei cambiamenti climatici o dell’assorbimento dei nutrienti e la crescita.
  • Conclusioni riguardanti la selezione ed il monitoraggio delle aree di liv. II.

Azioni del gruppo C1 (2009-2010)

  • Procedure di coordinamento, sviluppo e realizzazione per assicurare e controllare la qualità nelle aree in cui si effettuano le ricerche su: vegetazione, analisi dell’acqua, laboratori su assicurazione e controllo della qualità, condizioni di salute degli alberi e valutazione dei danni, chimica del suolo e delle soluzioni in esso circolanti, chimica delle foglie, cicli dei nutrienti, deposizioni, qualità dell’aria e salute delle piante (condizione di salute delle chiome, crescita, fenologia, danni visibili da ozono).

Tali procedure consistono in: riunioni degli esperti, compilazione di questionari, ringtest ed esercizi di intercomparazione tra i laboratori, corsi di intercomparazione in campo, corsi applicativi, sviluppo di norme e di riferimenti da riportare nei manuali.

  • Valutazione dei dati del monitoraggio in collegamento con l’azione A1 (non riportata in questo estratto).

N.B. Azioni e gruppi di azioni sono spesso interconnessi tra di loro.

 




   

 

Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Aggiornato al 14/10/2010  | condizioni d'uso | crediti