|
|
sei in
Home >
Prodotti > Cartografia valanghe
La prevenzione in montagna svolta dal Servizio Meteomont
|
|
|
|
Il Servizio METEOMONT CARABINIERI assolve alla funzione attribuitagli da legge dello Stato di controllare
il manto nevoso ed il rischio valanghe attraverso attività di monitoraggio, previsione e prevenzione del
pericolo valanghe per finalità di protezione civile. Le attività di prevenzione sono garantite attraverso
la raccolta di dati ed informazioni storiche che vengono messe a disposizione di tutti gli enti che si
occupano di studi e ricerche, di pianificazione territoriale e di prevenzione e gestione dell'emergenza.
In particolare, attraverso l'aggiornamento continuo della Banca Dati Nivometeorologica,
del Catasto storico delle Valanghe e della Cartografia storica delle Valanghe.
In caso di evento valanghivo il personale del Reparto territorialmente competente effettua un sopralluogo
sul posto al fine di redigere un relazione completa sull'accaduto, corredata di adeguata documentazione
fotografica e cartografica, impiegando una scheda predisposta per rilievi di questo tipo (scheda valanghe),
che viene poi inserita nel sistema informativo (Fascicolo Evento Valanghe) corredato di GIS.
Altra indagine storica importante nel settore neve e valanghe degna di nota è rappresentata dall'Indagine
nazionale sulle opere di difesa contro le valanghe costruite in Italia, avviata nel 1966 a supporto delle
attività svolte dal Gruppo di lavoro Neve e Valanghe della Fondazione per i problemi montani dell'Arco Alpino.
|
|
|
|
|
|
|
La Carta Storica delle Valanghe
Le informazioni desunte dal Servizio Segnalazione Valanghe (eventi valanghivi) rappresentano la base anche per
la redazione e l’aggiornamento della Carta Storica delle Valanghe.
|
|
|
|
|
Composta di una cartografia dei siti valanghivi percorsi da eventi storici degli
ultimi 60 anni, la Carta delle Valanghe è un utile strumento che sarà messo a disposizione degli enti locali competenti in materia
di pianificazione e gestione territoriale.
La Carta Storica delle Valanghe si
propone di riportare su tavolette IGM in scala 1:25.000 tutti i siti valanghivi noti e riconosciuti a
seguito del rilevamento diretto del Servizio Segnalazione Valanghe dei Carabinieri, delle attività di studio
e rilevamento delle testimonianze mute presenti sul territorio, delle ricerche di archivio o di qualsiasi altra
fonte conoscitiva (reperti lignei, documenti storici, atti d’ufficio, verbali di assegno boschivo, testimonianze
oculari, etc.).
|
|
|
Nella Carta Storica delle valanghe sono descritti solo i siti valanghivi noti e riconosciuti
a seguito delle segnalazioni ricevute e delle ricerche effettuate (indagini), pertanto possono esistere aree
valanghive non rappresentate per mancanza di informazioni e dati statistici, specie in zone poco frequentate.
E’ inoltre possibile che in futuro una valanga eccezionale possa superare i limiti indicati dalla carta, ma è
anche vero che una certa area ora delimitata possa in futuro bonificarsi a seguito della realizzazione di opere
protettive.
Le valanghe sono fenomeni correlati a condizioni meteonivologiche variabili nel tempo e nello spazio, pertanto
la Carta delle Valanghe non costituisce una previsione o valutazione su possibili eventi valanghivi
ma una utile base analitica di ausilio nelle attività di pianificazione e gestione territoriale.
|
|