Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  sei in Home > Prodotti > Bollettino meteonivologico >

Come leggere il bollettino meteonivologico


  Il bollettino Meteomont, emesso giornalmente, interessa 11 settori montani di competenza dei Carabinieri.
I settori montani sono :

  [1]  Alpi Cozie, Graie, Liguri, Marittime, Pennine, Lepontine
  [2]  Prealpi Venete, Dolomiti Nord-Orientali, Dolomiti Sud-Orientali
  [3]  Alpi Giulie
  [4]  Alpi Retiche, Venoste e Breonie, Gruppo Adamello e Brenta
  [5]  Appennino Ligure
  [6]  Appennino Toscano)
  [7]  Appennino Emiliano Romagnolo
  [8]  Grandi Massicci Appenninici e Appennino Abruzzese
  [9]  Appennino Calabro-Lucano
  [10]  Settore Etna , Monti Nebrodi e Madonie
  [11]  Appennino Umbro - Marchigiano
 
 

Come è articolato il bollettino Meteomont


Il bollettino Meteomont è strutturato in cinque sezioni :

SEZIONE PREVISIONI

La sezione illustra graficamente la previsione sul pericolo valanghe (utilizzando il simbolismo della Scala Europea del pericolo) e sulla tendenza (in aumento, in diminuzione o stazionario) e la previsione meteorologica delle temperature massime/minime nonchè la direzione del vento.

SEZIONE CONDIZIONI DEL TEMPO

La sezione riporta un insieme di informazioni meteorologiche relative al settore montano (situazione generale, previsione per le successive 24 ore, velocità e direzione del vento a 1.000, 2.000 e 3.000 metri, temperatura percepita ecc.).

SEZIONE VALUTAZIONE DEL MANTO NEVOSO

Riporta informazioni sulle condizioni del manto nevoso.

SEZIONE GRADO E TENDENZA DEL PERICOLO

Riporta la valutazione relativa al pericolo di caduta valanghe e la sua tendenza per le 24h. successive.

AVVERTENZE

Fornisce indicazioni e consigli in relazione al grado di pericolo rilevato.
 


il bollettino nivo-meteorologico
Scarica Guida al Bollettino in PDF
 
 

La simbologia grafica utilizzata


Nella componente grafica del bollettino sono utilizzati alcuni simboli che vogliono trasmettere con immediatezza l'informazione meteorologica e nivologica, vediamo quali sono :

  Simbologia utilizzata nella previsione sul pericolo di valanghe per esprimere il grado di pericolo secondo la Scala Europea (può assumere un valore da 1 a 5)
  L'icona viene utilizzata nella previsione sul pericolo di valanghe per indicare il principale problema valanghivo causa del pericolo (nell'esempio "neve bagnata").
 

Il simbolo,nella previsione sul pericolo di valanghe, esprime l'esposizione dei versanti più a rischio (nell'esempio versanti con esposizione a Sud).
  Simbologia utilizzata nella previsione sul pericolo di valanghe per esprimere le quote più critiche (nell'esempio "quota media")

  Per illustrare graficamente la previsione meteorologica viene utilizzato un simbolismo intuitivo e semplice, ciascuna icona rappresenta uno stato meteorologico preciso (i simboli sono Sereno, Poco nuvoloso, Variabile, Molto nuvoloso, Pioggia, Temporali e Neve).