|
|
sei in
Home >
Prodotti > Previsione meteo
La previsione meteo relativa alle zone montane
|
|
|
|
L'Aeronautica Militare e la Meteorologia
L'ente direttivo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare è l'UGM - Ufficio Generale
per la Meteorologia con sede a Roma presso l'Aeroporto "Francesco Baracca" di Centocelle.
Dall'UGM dipende il CNMCA - Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica, il Reparto
di Veglia Meteorologica CMR di Milano-Linate, il ReSMA - Reparto Sperimentazione Meteorologia
Aeronautica ed il CAMM - Centro Aeronautica Militare di Montagna.
In particolare il CNMCA, con sede presso l'Aeroporto "Mario De Bernardi" a Pratica di
Mare (RM), nel ruolo di Centro Nazionale, provvede alla raccolta, elaborazione e diffusione di dati e prodotti
meteorologici (analisi, previsioni, avvisi, etc) su tutto il territorio nazionale.
|
|
|
|
|
|
|
Il CMR di Milano Linate
Il 1° Centro Meteorologico Regionale di Milano Linate provvede all'assistenza di base per le
attività aeronautiche sia civili sia militari sull'intera area nazionale, partendo dalle informazioni e dai
prodotti di riferimento del Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA).
Sorveglia 24 ore su 24 le condizioni meteorologiche ed emette le previsioni a carattere aeronautico e gli avvisi
per la sicurezza della navigazione aerea SIGMET e AIRMET sulle tre Regioni Informazioni Volo Italiane (vedi anche
www.meteoam.it).
|
|
Il bollettino Meteomont del CMR di Milano Linate
Il
bollettino meteorologico Meteomont sulle zone montane è da almeno 35 anni un prodotto del CMR di Milano Linate che
giornalmente (alle ore 9.00) elabora una previsione meteorologica per i settori montani relativi all'intero arco alpino e
alla dorsale appenninica.
E' articolato (clicca qui per consultarlo)
in sei aree di interesse all'interno delle quali sono inserite le previsioni per
ciascun settore montano (es. Alpi Marittime e Cozie, Alpi Graie, Appennino Settentrionale Tirrenico).
|
|
Come consultare il bollettino Meteomont del CMR
La previsione per ciascun settore si articola nei punti seguenti :
a) Previsione valida dalle 00.00 alle 24.00 di domani - previsione sulle condizioni del tempo
per le prossime ventiquattrore
b) Venti e temperature previste - viene riportata la velocità, la direzione del vento e la temperatura
previsti dai modelli numerici nella libera atmosfera a 1.000, 2.000 e 3.000 metri. Accanto a ciascuna altitudine (es. 2.000 m) troverete
un primo numero di quattro cifre che indica la velocità in nodi e la direzione del vento
in gradi (es. 3513 indica che il vento è di 13 nodi è proviene da 350° ovvero nord-ovest)
separati con il carattere / da altre due cifre che rappresentano la temperatura prevista.
c) Variazioni significative - sono riportate eventuali informazioni aggiuntive
su variazioni di parametri quali ad es. venti e temperature attese nel corso della validità
della previsione (se compare il valore nil. significa nulla da rilevare).
d) Tendenza per le 24 ore successive - è la previsione meteorologica per dopodomani
e) Effemeridi - sono indicati, per le principali località del settore, le ore in cui sorge e tramonta il
sole (es. Sondrio 8.02 17.19 significa che a Sondrio il sole sorge alle ore 8.02 e tramonta alle ore 17.19).
f) V.S.O. - rappresenta il vento osservato al suolo e viene specificato nelle stesse modalità con cui
vengono segnalati i venti (vedi punto b).
|
|
|