|
|
sei in
Home >
Le attività > Formazione del personale
La formazione del personale Meteomont
|
|
|
|
Il personale del Servizio Meteomont a seguito di un iter formativo particolarmente impegnativo e selettivo,
oltre a specifiche competenze tecniche possiede un notevole bagaglio di esperienze maturate nella frequentazione
quotidiana della montagna.
Tale formazione è indirizzata allo svolgimento delle funzioni riportate nel seguito.
|
|
|
Previsore Meteomont
Si tratta di personale qualificato, esperto neve e valanghe ed osservatore meteonivometrico;
È il personale a cui compete la redazione del bollettino Meteonivologico.
Esperto neve e valanghe
È personale qualificato che a seguito di specifico corso presso il Centro
Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena acquisisce tale qualifica che gli consente di effettuare valutazioni locali del pericolo
e di svolgere la relativa attività di rilevamento itinerante in alta quota effettuando anche test di stabilità.
|
|
|
|
|
|
Osservatore meteonivometrico
Qualificato presso il Centro Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena svolge un corso di tre settimane che include la trattazione di materie quali meteorologia alpina, fisica della neve,
codificazione dati meteonivologici, redazione modelli di rilevamento (modd. 1, 2, 3 , 4 e 4 bis).
E’ il personale deputato a svolgere i rilevamenti quotidiani e periodici (prova penetrometrica e stratigrafica)
presso le stazioni manuali fisse.
|
|