Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
Rilevatore nella tormenta
  sei in Home > Prodotti > Consulta rilievi meteonivologici giornalieri

Consulta i rilievi meteonivologici giornalieri

 
  Seleziona il settore montano di interesse per ottenere la lista dei rilievi meteonivologici misurati presso le diverse stazioni
cartina dell'Italia selezionabile Settore 06 - Sicilia Settore 05 - Appennino Calabro-Lucano Settore 04 - Grandi Massicci Appenninici e Appennino Abruzzese Settore L - Appennino Settentrionale Ligure Settore T - Appennino Settentrionale Toscano Settore 01 - Alpi Retiche, Orobiche, Gruppo Adamello e Ortles - Cevedale Settore P - Alpi Cozie, Graie, Liguri, Marittime, Pennine, Lepontine Settore 11 - Val Veny, La Thuile, Valpelline, Val di Saint Barthélemy Settore Q - Prealpi Venete, Dolomiti Nord-Orientali, Dolomiti Sud-Orientali Settore 55 - Alpi e Prealpi Giulie e Carniche Settore 33 - Alpi Breonie, Alpi Aurine-Pusteresi, Dolomiti Nord-Orientali, Dolomiti Nord-Occidentali, Dolomiti Meridionali Settore 22 - Alpi Venoste-Passirie, Monti Sarentini, Gruppo Ortles-Cevedale, Gruppo Brenta-Adamello, Dolomiti sud-occidentali, Giudicarie-Bondone-Baldo Settore 03 - Appennino Emiliano Settore 07 - Appennino Umbro - Marchigiano
 

Le stazioni automatiche e manuali del Servizio Meteomont rilevano quotidianamente i seguenti dati:

- Direzione e intensità del vento;
- Temp. max e min. dell’aria;
- Umidità dell’aria;
- Altezza della neve;
- Neve caduta nelle ultime 24 h;
- Temperatura della neve nei diversi strati.

Presso le stazioni manuali si svolgono periodicamente prove penetrometriche e stratigrafiche del manto nevoso e le osservazioni relative alle condizioni meteo in atto.

operatore che rileva delle misure nivometriche
 
 
  Le stazioni automatiche sono dotate di sensori per la misurazione della direzione ed intensità del vento, della temperatura dell’aria, dell'umidità relativa, della pressione barometrica, delle precipitazioni, dell'altezza della neve al suolo e del gradiente termico verticale del manto nevoso.

  La stazione manuale è una zona recintata per garantire l’integrità del manto nevoso, caratterizzata da particolari requisiti relativi all’orientamento, all’esposizione ed alla quota e distribuite sul territorio in modo da consentire il controllo nivologico per aree di riferimento.