Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
  sei in Home > Prodotti > Il Bollettino Meteonivologico

Il Bollettino Meteonivologico

 
  Per consultare il Bollettino Nazionale della Neve e delle Valanghe seleziona il settore montano di interesse (è disponibile anche un'utile guida per l'interpretazione del bollettino).
 

Il Bollettino Meteomont ha validità di 24 h. e viene emesso tutti i giorni alle 14.00 festività incluse.
Fondamentale strumento di prevenzione, il bollettino è rivolto a tutti gli operatori ed appassionati di montagna ma in particolare agli amanti delle attività escursionistiche fuori pista.

Esso viene elaborato sulla base delle previsioni meteorologiche fornite dal Servizio Meteo dell’Aeronautica Militare e sulla base dei parametri meteonivologici quotidianamente rilevati dalla rete di monitoraggio Meteomont costituita da stazioni automatiche, stazioni manuali e nuclei mobili di rilevamento distribuiti su tutto il territorio montano nazionale.

Operatore dei Carabinieri esegue misure

  cartina dell'Italia selezionabile Settore 06 - Sicilia Settore 05 - Appennino Calabro-Lucano Settore 04 - Grandi Massicci Appenninici e Appennino Abruzzese Settore L - Appennino Settentrionale Ligure Settore T - Appennino Settentrionale Toscano Settore 01 - Alpi Retiche, Orobiche, Gruppo Adamello e Ortles - Cevedale Settore P - Alpi Cozie, Graie, Liguri, Marittime, Pennine, Lepontine Settore 11 - Val Veny, La Thuile, Valpelline, Val di Saint Barthélemy Settore Q - Prealpi Venete, Dolomiti Nord-Orientali, Dolomiti Sud-Orientali Settore 55 - Alpi e Prealpi Giulie e Carniche Settore 33 - Alpi Breonie, Alpi Aurine-Pusteresi, Dolomiti Nord-Orientali, Dolomiti Nord-Occidentali, Dolomiti Meridionali Settore 22 - Alpi Venoste-Passirie, Monti Sarentini, Gruppo Ortles-Cevedale, Gruppo Brenta-Adamello, Dolomiti sud-occidentali, Giudicarie-Bondone-Baldo Settore 03 - Appennino Emiliano Settore 07 - Appennino Umbro - Marchigiano    
 
  Il bollettino in formato PDF scarica in formato pdf
  Settore P - Alpi Cozie, Graie, Liguri, Marittime, Pennine, Lepontine
  Settore Q - Prealpi Venete, Dolomiti Nord-Orientali, Dolomiti Sud-Orientali
  Settore Z - Alpi Giulie
  Settore A - Alpi Retiche, Orobiche, Gruppo Adamello e Ortles-Cevedale
  Settore B - Appennino Settentrionale Tirrenico (Appennino Ligure + Appennino Toscano solo storico)
  Settore L - Appennino Ligure
  Settore T - Appennino Toscano
  Settore C - Appennino Emiliano Romagnolo
  Settore D - Grandi Massicci Appenninici e Appennino Abruzzese
  Settore E - Appennino Calabro-Lucano
  Settore F - Settore Etna , Monti Nebrodi e Madonie
  Settore G - Appennino Umbro - Marchigiano