Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
NATIONALER DIENST FÜR SCHNEE UND LAWINENVORHERSAGE italienisch französisch deutsch englisch spagnolo russisch
   
MenuT
Wer wir sind
   Carabinieri
Partners
   Italienischer Wetterdienst (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Arpa Emilia Romagna
   Alpine Kommandotruppe (CTA)
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organisationen
   Meteomont - Service des Carabinieri
Service
   Überblick Lawinengefahr
   Schnee - und Lawinenbericht
   Manuelle Wetterwarte
   Automatische Wetterwarten
   Wettervorhersage
   Lawine Karte
   Aktuelle Schneefalle
   Beobachtungen in großer Höhe
   Historisches Archiv
   Schneeprofil
   Rechnungslegungen Wetterbericht
Aktivitäten
   Ausbildung der Mitarbeiter
Meteomontinformiert
   Anleitung Lawinenlagebericht Meteomont
   Typische Lawinenprobleme
   Gefahrenstufen
   Lawinenunfälle
   Dokumentations EAWS
   ISSW-Dokumentation
   Nützliche Tipps
   Nachrichtenarchiv
   Videogallery
   Zwölfeck des Skifahrers
La montagna in sicurezza
  Du bist in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Settembre - 2020


29/09/2020


DRASTICO CAMBIAMENTO DELLA SITUAZIONE METEREOLOGICA SU TUTTA L'ITALIA

Ultimo fine settimana (25-27 settembre u.s.) caratterizzato da un drastico cambiamento della situazione meteorologica su tutta l'Italia, di stampo tipicamente autunnale, con piogge, temporali, forti raffiche di vento, ancora localmente in atto, e diffuse nevicate sulle Alpi e sugli Appennini. La quota neve sulle Alpi si è attestata tra i 1300 e i 1500 mslm, l?altezza della neve fresca ha superato mediamente i 20 cm con punte massime di 50 cm. Sugli Appennini la quota neve si è attestata tra i 1500 e i 1600 mslm, con punte massime di 30 cm di neve fresca al suolo. Tutto ciò si deve all'ingresso di una saccatura di origine artica sul Mediterraneo centro-occidentale, che ha determinato un brusco e diffuso abbassamento della temperatura e della pressione atmosferica ed una vasta ed intensa perturbazione. L'onda depressionaria si è in seguito evoluta in una ?goccia fredda? che ancora oggi sta interessando il centro-sud Italia. Il freddo non ha fermato alpinisti ed escursionisti che si sono riversati numerosi sulle montagne precocemente imbiancate. Numerosi purtroppo anche gli incidenti ed gli interventi del Soccorso Alpino e dell?elisoccorso del 118. L'attuale situazione ?interciclonica? è in corso di stabilizzazione ma sarà nuovamente interrotta da una nuova fase perturbata che avrà inizio già dai primi di ottobre. Il servizio meteomont raccomanda prudenza nelle uscite in alta quota in questo anticipo invernale. Rammenta la necessità, dopo un periodo lungo di sosta estiva, di preparare e di affrontare adeguatamente e progressivamente i vari livelli di difficoltà tecnica e gestionale dei rischi peculiari della montagna innevata, tenendo conto delle attuali proprie condizioni tecniche, psico-fisiche ed attitudinali.
Immagine  news
Immagine  news


 

06/09/2020


INCIDENTE SULLE TRE CIME DI LAVAREDO

Sergio Francese, soccorritore alpino del SAGF, è morto sabato scorso sulla Cima Grande durante una esercitazione di soccorso in elicottero. Sergio, prima di passare alla GdF è stato anche soccorritore del CFS nonchè esperto valanghe del servizio meteomont. Numerosi i suoi contributi e le sue partecipazioni alle attività meteomont, addestrative ed operative, finalizzate a garantire la sicurezza dei corsisti e a valutare il pericolo valanghe. Lo ricordiamo in tanti sempre disponibile, attento, positivo e silenzioso. Un uomo di montagna di poche parole ma di grande cuore e generosità. Parlava con il sorriso e con gli occhi. Per questo oggi lo ricordiamo con tanto affetto e con grande dolore ci uniamo ai suoi cari. La sua scomparsa è anche una grande perdita per la montagna. L'unico conforto è sapere che si trovava là dove voleva stare, tra le sue montagne, e stava facendo quello che amava fare, il soccorritore alpino.
Immagine  news
Immagine  news