Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
NATIONALER DIENST FÜR SCHNEE UND LAWINENVORHERSAGE italienisch französisch deutsch englisch spagnolo russisch
   
MenuT
Wer wir sind
   Carabinieri
Partners
   Italienischer Wetterdienst (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Arpa Emilia Romagna
   Alpine Kommandotruppe (CTA)
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organisationen
   Meteomont - Service des Carabinieri
Service
   Überblick Lawinengefahr
   Schnee - und Lawinenbericht
   Manuelle Wetterwarte
   Automatische Wetterwarten
   Wettervorhersage
   Lawine Karte
   Aktuelle Schneefalle
   Beobachtungen in großer Höhe
   Historisches Archiv
   Schneeprofil
   Rechnungslegungen Wetterbericht
Aktivitäten
   Ausbildung der Mitarbeiter
Meteomontinformiert
   Anleitung Lawinenlagebericht Meteomont
   Typische Lawinenprobleme
   Gefahrenstufen
   Lawinenunfälle
   Dokumentations EAWS
   ISSW-Dokumentation
   Nützliche Tipps
   Nachrichtenarchiv
   Videogallery
   Zwölfeck des Skifahrers
La montagna in sicurezza
  Du bist in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Ottobre - 2019


21/10/2019


LOMBARDIA: PROVE D'INVERNO SULLE ALPI CENTRALI.

LOMBARDIA: Le intense precipitazioni che stanno interessando in questi giorni tutte le alpi e le prealpi lombarde, non hanno sostanzialmente modificato la neve al suolo, presente sopra i 2800 metri, con spessori variabili a seconda della quota e dell'esposizione. I valori di temperatura ancora relativamente elevati non hanno favorito l'abbassamento della quota neve. Prove d'inverno quindi solo rimandate, in attesa di nuove precipitazioni associate ad una significativa diminuzione delle temperature. Foto 1: Quota neve sulle Alpi Retiche sul versante dx orografico della Valtellina. Foto 2: Precipitazioni e scarsa visibilità in alta Valtellina.
Immagine  news
Immagine  news


 

21/10/2019


APPENNINO LIGURE - FINE SETTIMANA ALL'INSEGNA DEL MALTEMPO

Il fine settimana appena trascorso è stato caratterizzato da forti precipitazioni e temporali che hanno investito tutta la Liguria. La Protezione Civile Regionale ha emesso numerosi avvisi di allerta, coincidenti con gli avvisi per fenomeni intensi del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Nonostante le previsioni e le raccomandazioni fatte dagli enti preposti, non sono mancati i problemi dovuti alla ricerca di dispersi che incautamente si sono avventurati in zone montuose. I soccorsi hanno impegnato anche il personale dei Carabinieri Forestali. Si raccomanda di seguire sempre l'evoluzione degli eventi meteorologici e di non sottovalutare mai le indicazioni della Protezione Civile. In montagna è buona norma non andare da soli e saper rinunciare alle escursioni in caso di condizioni avverse, soprattutto se si prevedono precipitazioni di forte intensità e scarsa visibilità dovuta a nebbie e nubi basse.
Immagine  news
Immagine  news


 

04/10/2019


MONTI SIBILLINI:PRIMA NEVE PER LA STAGIONE 2019-2020

Si registrano le prime nevicate sui rilievi dell'Appennino Umbro-Marchigiano. Nella foto si vede il versante occidentale del Monte Vettore (2476 mslm), che si presenta con un momentaneo velo bianco dovuto alle deboli nevicate della scorsa notte.
Immagine  news