Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
NATIONALER DIENST FÜR SCHNEE UND LAWINENVORHERSAGE italienisch französisch deutsch englisch spagnolo russisch
   
MenuT
Wer wir sind
   Carabinieri
Partners
   Italienischer Wetterdienst (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Arpa Emilia Romagna
   Alpine Kommandotruppe (CTA)
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organisationen
   Meteomont - Service des Carabinieri
Service
   Überblick Lawinengefahr
   Schnee - und Lawinenbericht
   Manuelle Wetterwarte
   Automatische Wetterwarten
   Wettervorhersage
   Lawine Karte
   Aktuelle Schneefalle
   Beobachtungen in großer Höhe
   Historisches Archiv
   Schneeprofil
   Rechnungslegungen Wetterbericht
Aktivitäten
   Ausbildung der Mitarbeiter
Meteomontinformiert
   Anleitung Lawinenlagebericht Meteomont
   Typische Lawinenprobleme
   Gefahrenstufen
   Lawinenunfälle
   Dokumentations EAWS
   ISSW-Dokumentation
   Nützliche Tipps
   Nachrichtenarchiv
   Videogallery
   Zwölfeck des Skifahrers
La montagna in sicurezza
  Du bist in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Ottobre - 2012


30/10/2012


NEVE SULL'APPENNINO CENTRO SETTENTRIONALE

L'intensa perturbazione che ha investito l'Italia ha portato maltempo con precipitazioni a carattere nevoso anche sull'Appennino. Sulla catena appenninica abruzzese sono state osservate diffuse nevicate a partire dai 1000/1200 metri sul livello del mare. Registrate nevicate in Liguria in loc. Pieve di Teco (IM) dove intorno ai 1300 m di quota sono caduti 10 cm di neve fresca. In Toscana in provincia di Lucca la quota attecchimento si è attestata a partire da quota 800 m e in loc. Castelnuovo Garfagnana (quota 1700 m) la neve a terra era tra i 20 ed i 30 cm. Sul Monte Amiata (SI) a quota 900 m sono caduti circa 15 cm di neve. Deboli nevicate segnalate anche nelle Marche (foto) in loc. Forca di Gualdo (MC). Nel Molisano, in località Campitello Matese, sono caduti 5 cm di neve al di sopra dei 1400 m.s.l.m.
Immagine  news
 


 

29/10/2012


PRIME NEVICATE IN APPENNINO MERIDIONALE

La perturbazione in transito sull'Appennino calabro lucano nella notte tra domenica e lunedì ha favorito, a partire dalla quota di 1400 metri s.l.m., le prime deboli nevicate, localizzate sui comprensori del Matese (Ce), Laceno (Av) e su pochi rilievi silani (Cs). Minimi gli spessori nevosi registrati.
Immagine  news
Immagine  news


 

28/10/2012


DIFFUSE NEVICATE SULL'ARCO ALPINO E FORTE ABBASSAMENTO DELLE TEMPERATURE

Registrate dalla rete di monitoraggio Meteomont del Corpo Forestale dello Stato le prime cospicue nevicate sull'arco alpino e sull'appennino settentrionale grazie alla discesa di aria fredda dall'artico che ha provocato un forte abbassamento delle temperature in tutta la penisola. Alcune delle località dove si sono registrate le nevicate: Canale D'Agordo (BL) 10 cm a 1044 mt slm, Livigno (SO) 15 cm a 1852 mt slm, Mendatica (IM) 8 cm a 1311 mt slm, Bagnolo Piemonte (CU) 30 cm 1543 mt slm.
Immagine  news
Immagine  news


 

16/10/2012


NEVE A BASSA QUOTA IN VENETO

Nel suo transito lungo l'arco alpino la perturbazione ha raggiunto il Veneto portando abbondanti nevicate già a quote superiori ai 1500 m nel Bellunese. In località Misurina (Foto 1 e 2) a quota 1800 m sono caduti dai 30 ai 40 cm di neve fresca; a quota 2300 m sulle Tre Cime di Lavaredo la neve fresca a terra ha raggiunto i 70 cm. Anche il Friuli è stato raggiunto dalla perturbazione ma con precipitazioni nevose più lievi.
Immagine  news
Immagine  news


 

15/10/2012


NEVE A BASSA QUOTA SULLE ALPI LOMBARDE

La perturbazione che ha investito l'Italia muovendosi sull'arco alpino da ovest verso est, ha portato sulle Alpi la prima neve anche a quote medio-basse, a partire dai 1500 m. In Lombardia sulle Alpi Retiche misurati 43 cm. di neve fresca a debole coesione in località Passo Stelvio (SO) a quota 2758 metri, 20 cm di neve umida-bagnata a Livigno (SO) a 1800 metri. Le foto sono state scattate dalle pattuglie del Corpo Forestale dello Stato nei Comuni di Livigno (Foto 1) e Valdidentro (Foto 2) in Alta Valtellina.
Immagine  news
Immagine  news


 

15/10/2012


NEVE A BASSA QUOTA IN PIEMONTE

La perturbazione che ha interessato l'Italia ha portato in Piemonte neve a bassa quota sul nord della regione nella giornata di lunedì 15. La neve era presente già a quota 1400 m, intorno ai 2000 m di quota la neve fresca a terra era tra i 10 e i 15 cm. Le foto si riferiscono alla Val Vigezzo in località Santa Maria Maggiore.
Immagine  news
Immagine  news


 

05/10/2012


PRESENTAZIONE CAMPAGNA METEOMONT REGIONE SICILIA

Il Corpo Forestale della Regione Siciliana ha presentato le attività per la fruizione in sicurezza delle montagne innevate dell'isola e la campagna Meteomont e Nevemont 2012/2013. La presentazione, riservata alle istituzioni e alla stampa, si è tenuta giovedì 4 ottobre alle 10.30, nell'auditorium dell'Assessorato Regionale del Territorio, in via Ugo La Malfa 169 a Palermo. Sono intervenuti il responsabile nazionale del servizio Meteomont del Corpo Forestale dello Stato V.Q.A.f. Vincenzo Romeo, il Dirigente Generale del Corpo Forestale della Regione Siciliana Pietro Tolomeo, il meteorologo e docente dell'Università di Ferrara Prof. Massimiliano Fazzini, il responsabile Metomont Sicilia Dr. Antonio Paladino e i vertici dell'assessorato regionale del Territorio.
Immagine  news
Immagine  news