Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
NATIONALER DIENST FÜR SCHNEE UND LAWINENVORHERSAGE italienisch französisch deutsch englisch spagnolo russisch
   
MenuT
Wer wir sind
   Carabinieri
Partners
   Italienischer Wetterdienst (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Arpa Emilia Romagna
   Alpine Kommandotruppe (CTA)
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organisationen
   Meteomont - Service des Carabinieri
Service
   Überblick Lawinengefahr
   Schnee - und Lawinenbericht
   Manuelle Wetterwarte
   Automatische Wetterwarten
   Wettervorhersage
   Lawine Karte
   Aktuelle Schneefalle
   Beobachtungen in großer Höhe
   Historisches Archiv
   Schneeprofil
   Rechnungslegungen Wetterbericht
Aktivitäten
   Ausbildung der Mitarbeiter
Meteomontinformiert
   Anleitung Lawinenlagebericht Meteomont
   Typische Lawinenprobleme
   Gefahrenstufen
   Lawinenunfälle
   Dokumentations EAWS
   ISSW-Dokumentation
   Nützliche Tipps
   Nachrichtenarchiv
   Videogallery
   Zwölfeck des Skifahrers
La montagna in sicurezza
  Du bist in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Luglio - 2014


31/07/2014


VALANGA SUL MONTE ROSA, UN MORTO

Sotto la piramide Vincent, cima che si trova nel massiccio del Monte Rosa, una valanga è caduta nel pomeriggio, verso le 15.30, staccandosi da circa 4.000 metri di quota e investendo una cordata di tre alpinisti stranieri a circa 3.800 metri (sopra il rifugio Gnifetti - valle di Gressoney). Dei coinvolti uno è rimasto illeso, uno è ricoverato all'ospedale di Aosta e uno è deceduto. L'allarme è stato dato dalla cordata che seguiva quella travolta, sfiorata dalla stessa valanga. Per i soccorsi sono giunti, con 2 elicotteri, una ventina di uomini del Soccorso alpino Valdostano e della Guardia di finanza di Cervinia con l'ausilio dei cani da valanga. Probabile causa della valanga il rialzo termico che ha fatto seguito ad alcuni giorni di maltempo.
   


 

12/07/2014


ESCURSIONI ESTIVE - ATTENZIONE ALL'EVOLUZIONE METEO DURANTE IL GIORNO.

Durante i periodi di spiccata variabilità è ancora più importante seguire gli aggiornamenti delle previsioni meteorologiche; occorre consultarle fino alla sera prima di effettuare l'escursione soprattutto quando c'è il pericolo che le condizioni meteo possano peggiorare velocemente. Nelle foto relative al Gran Sasso (AQ) si vede come nel giro di quattro ore (8:30-12:30) la copertura nuvolosa e la conseguente visibilità nelle zone di cresta, peggiori sensibilmente. Informarsi quotidianamente leggendo il bollettino Meteomont e le previsioni del Servizio Aeronautico dell'Aeronautica Militare prima di ogni attività escursionistica.
Immagine  news
Immagine  news


 

08/07/2014


Riunito a Trento il gruppo di lavoro EAWS - Presente il Servizio Nazionale Meteomont.

Si è tenuto in data odierna a Trento l'incontro del gruppo di lavoro dei servizi europei neve e valanghe. Per l'Italia presenti il Meteomont e l'AINEVA. Diversi gli argomenti trattati: le situazioni tipo di pericolo (Danger patterns), la classificazione delle dimensioni delle valanghe, la condivisione di informazioni e dati, l'uso di nuove icone. Il Meteomont ha presentato il nuovo bollettino di previsione neve e valanghe e l'app destinata al pubblico che a breve sarà disponibile per Android ed iPhone. La nuova app è stata sviluppata secondo gli standard EAWS inserendo contenuti innovativi da sperimentare, con più informazioni meteo-nivologiche, nuove icone, diversi strumenti e supporti e la classificazione internazionale della neve al suolo con galleria fotografica. Il sito EAWS è consultabile all'indirizzo www.avalanches.org.
Immagine  news
Immagine  news


 

07/07/2014


Consuntivo Nazionale - Stagione invernale 2013/2014.

Il 2 e 3 luglio si è tenuto presso la sede Alpina della Scuola del Corpo Forestale dello Stato di Collalto di Auronzo (BL), il consueto incontro tra i referenti tecnici regionali del Servizio Meteomont, durante il quale è stato analizzato l'andamento della stagione invernale appena conclusa e le attività svolte finalizzate alla previsione del pericolo valanghivo su Alpi ed Appennino. Il Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con il Comando Truppe Alpine ed il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare assicurano su tutto il territorio nazionale un costante monitoraggio ed una continua informazione indirizzata a tutti gli utenti della montagna in singergia con il Dipartimento di Protezione Civile e le Regioni.
Immagine  news
Immagine  news