|
|
Agosto - 2017
31/08/2017
ABRUZZO - SENZA NEVE LA NEVIERA DEL SIRENTE (AQ)
Anche la neviera del Sirente, che avevamo già documentato con una news nell'agosto 2015, è rimasta senza neve (foto 1) dopo una stagione estiva particolarmente calda. Il nevaio è solitamente presente durante tutto l'anno in questo sito (foto 2) che ha caratteristiche favorevoli alla conservazione della neve anche dopo la stagione invernale. Più di cento anni fa il prelievo del ghiaccio dalla neviera era oggetto di commercio come dimostrano alcuni documenti della fine del 1800 esposti nel Comune di Secinaro (AQ). Oggi questo territorio fa parte del Parco Naturale regionale Sirente-Velino.
|
|
|
|
|
12/08/2017
ALPI MARITTIME - NEVICATA ESTIVA
Nella giornata di ieri, 11 agosto, registrata una nevicata in alta quota sulle cime più alte delle Alpi Marittime nella zona di confine tra la provincia di Cuneo e la Liguria. La perturbazione meteorologica transitata sul Piemonte ha imbiancato le vette del Marguareis (2651 m), del Mongioie (2630 m), del Pizzo di Ormea (2476 m) e delle montagne limitrofe. Anche le temperature hanno subìto una decisa flessione. Attualmente le condizioni meteo sono di tempo soleggiato che probabilmente contribuirà a sciogliere velocemente la neve soprattutto nei versanti più esposti ai quadranti meridionali.
|
|
|
|
|
05/08/2017
CALDO RECORD: CHIUSI GLI IMPIANTI DEL GHIACCIAIO DELLO STELVIO
Per la prima volta, gli operatori sciistici del ghiacciaio dello Stelvio a seguito del prolungato rialzo delle temperature, con zero termico per parecchi giorni ben al di sopra dei 4000 m.slm, associato alla carenza di precipitazioni nevose dell'ultimo anno, sono stati costretti a chiudere gli impianti dove da parecchi decenni viene praticato lo sci estivo su ghiacciaio.
Nella foto l'attuale situazione del ghiacciaio dello Stelvio.
|
|
|
|
|
02/08/2017
ABRUZZO - GHIACCIAIO DEL CALDERONE E GRAN SASSO
Nella settimana più calda dell'estate il Servizio Meteomont sale sul Gran Sasso per osservare le condizioni del ghiacciaio del Calderone il quale mostra evidenti segni di sofferenza ed un ormai esigua quantità di neve e ghiaccio. Alle ore 12:00 la temperatura registrata ai 2912 m di quota della vetta occidentale era di 24 gradi centigradi. Molti gli escursionisti presenti sui vari sentieri che conducono alla vetta. I consigli per chi affronta le escursioni in montagna sono sempre gli stessi perché sono spesso e volentieri quelli più disattesi, come partire presto al mattino per evitare le ore più calde, abbigliamento e calzature adeguate, congrue scorte d'acqua e protezione dal sole (cappello, occhiali, creme protettive). Consultare sempre le previsioni meteo sui bollettini MeteoMont.
|
|
|
|
|
|