Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Ottobre - 2020


15/10/2020


MONITORAGGIO PERICOLO VALANGHE SULLA MARMOLDA

Durante la giornata del 14 ottobre us, una pattuglia di Previsori del Servizio Meteomont del Centro Settore Meteomont hanno effettuato i rilievi per verificare lo stato del manto nevoso lungo gli itinerari di scialpinismo della Marmolada, molto frequentati in questo periodo dopo le nevicate del fine settimana del 9-11 ottobre. I rilievi sono stati effettuati in una zona nella quale sono stati individuati un paio di strati deboli tra cui uno molto sottile di neve pallottolare.
Immagine  news
Immagine  news


 

12/10/2020


EVENTI NEVOSI NELLE MONTAGNE DEL VENETO E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Durante il fine settimana dal 09 all'11 ottobre le montagne del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sono state investite da una intensa perturbazione originata da una depressione di matrice artica-atlantica e che è stata associata a venti dai quadranti orientali e da un netto calo termico. Tali condizioni hanno in particolare portato la neve ad imbiancare sia i sotto settori Alpi che quelli Prealpini di entrambe le regioni: la quota neve sulle Alpi si è posizionata tra i 1100 e i 1200 metri e si sono superati i 35-40 centimetri al suolo con punte di 50-55 cm. L'attuale dorsale anticiclonica sarà nuovamente interrotta da una nuova fase perturbata che avrà inizio nelle prossime 48-72 ore così come previsto dai modelli matematici meteorologici.
Immagine  news
Immagine  news