|
Ottobre - 2016
31/10/2016
PRIME NEVICATE IN SICILIA
La perturbazione che ha interessato la Sicilia negli ultimi giorni del mese di ottobre 2016, ha determinato le prime deboli nevicate nel comprensorio montano dell'Etna dalla quota di 2800 m s.l.m. e fino ai crateri sommitali (foto Etna innevato del 31 ottobre 2016 scattata da Piano delle Concazze a quota 2850 m s.l.m.).
|
|
|
|
|
25/10/2016
Sicurezza in montagna: Sulle Alpi un inizio di stagione invernale con nevicate in alta quota e forti escursioni termiche, ed i primi incidenti con vittime e feriti in valanga.
Il servizio Meteomont raccomanda particolare attenzione per le attività escursionistiche in alta quota. In tutta la catena alpina, le recenti precipitazioni nevose, per effetto di forti escursioni termiche e temperature al di sopra della media stagionale, hanno formato una copertura nevosa molto instabile. In particolare dove il manto nevoso ha ricoperto preesistenti strati di ghiaccio sopra i 3000-3200 metri sono avvenuti i primi incidenti in valanga con feriti sul Monte Cristallo in Alta Valtellina (SO) e con vittime in alta Val di Vizze (BZ).
|
|
|
|
|
24/10/2016
Avvio imminente della prossima stagione invernale: Attivazione della rete di monitoraggio METEOMONT presso i campi manuali di rilevamento meteonivometrico.
Con l'imminente avvio della prossima stagione invernale, il servizio Meteomont si è attivato per la predisposizione della rete di monitoraggio METEOMONT presso i campi manuali di rilevamento meteonivometrico.
|
|
|
|
|
17/10/2016
VALANGA DI INIZIO STAGIONE
Sulle cime di Lago Spalmo (Val Viola - SO) la stagione invernale esordisce con una valanga da lastrone da vento di medie dimensioni; il distacco è avvenuto a circa 3000 metri s.l.m.
|
|
|
|
|
14/10/2016
Nevica sulle alpi piemontesi
Da oltre 24 ore l'arco alpino piemontese è interessato da nevicate non abbondanti ma continue. La neve inizia ad essere presente gia dai 1200-1400 mt. di quota e intorno ai 2000 metri di quota sono presenti circa 30 cm. di neve abbastanza umida. La ventilazione debole e variabile non sta al momento creando criticità particolari dovute ad accumuli eolici. Le precipitazioni dovrebbero esaurirsi nel corso della notte tra venerdi 14 e sabato 15 ottobre.
|
|
|
|
|
13/10/2016
L'AUTUNNO PORTA LE PRIME NEVICATE SULLE MONTAGNE DELLA LIGURIA
Le intense precipitazioni che hanno investito il nord-ovest hanno interessato anche le montagne della Liguria con la prima neve della stagione che si è depositata sui rilievi al di sopra dei 1000 m di quota. Nel comprensorio di Monesi (IM), 1400 m s.l.m., registrati 4 cm di neve umida/bagnata al suolo con la nevicata ancora in corso (foto 1 e 2). Per le prossime 24 ore sono previste ulteriori precipitazioni che potrebbero incrementare la presenza di neve a seconda di quota ed esposizione. Seguire attentamente l'evoluzione meteorologica.
|
|
|
|
|
11/10/2016
Arriva la prima neve sugli Appennini Centrali e sulle Montagne adiacenti le zone terremotate.
La pertubazione del 11 ottobre in transito sul Centro Italia, ha portato le prime nevicate sulle cime dell'Appennino Centrale con una quota di attecchimento che va dai 1600 m.
Sul M. Terminillo sono stati misurati 4 cm di neve fresca ad una quota di 1900 m. (foto 1).
Neve anche sulla Catena della Laga (foto 2), montagne a ridosso di Amatrice e delle altre zone terremotate.
|
|
|
|