Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Maggio - 2020


12/05/2020


LOMBARDIA: INCIDENTE IN VALANGA SULLE ALPI OROBICHE VALTELLINESI.

Alpi Orobiche Valtellinesi (SO) - Nella tarda mattinata del 12 maggio 2020 una valanga ha sorpreso un escursionista mentre si trovava nel Canalone della Malgina, sulla via alpinistica verso il Pizzo del Diavolo (2926 m.s.l.m.). Il corpo senza vita è stato ritrovato in tarda serata dai soccorritori intervenuti sul posto. Il rialzo termico, tipicamente primaverile e le precipitazioni a carattere piovoso, anche in alta quota 2500-2700 metri, hanno favorito un aumento del grado di pericolo valanghe su tutti i versanti, in particolare nelle ore centrali della giornata. Foto 1: collocazione del luogo dell'incidente.
Immagine  news
 


 

09/05/2020


INCIDENTE IN VALANGA SULLE DOLOMITI BELLUNESI

Nella giornata odierna, sul gruppo montuoso delle Tofane, è avvenuto un incidente causato da una valanga che ha coinvolto due scialpinisti, di cui uno è deceduto. La valanga si è staccata tra le 9.00 e le 9.30 ad una quota tra i 2900 e i 3000 metri, durante le fasi della discesa lungo un canale nei pressi di Punta Marietta, sulla parete Est della Tofana di Rozes. Il grado di pericolo emesso dal Servizio Meteomont tramite il Bollettino Valanghe era MODERATO 2 a causa del forte rialzo delle temperature previsto. Il soccorso è stato attivato dallo scialpinista superstite ed è stato effettuato dalle Squadre del saGF e del CNSAS con il supporto essenziale dell'elicottero del Suem 118, decollato dalla base di Pieve di Cadore. Nelle foto 1 e 2 la cima della Tofana di Rozes da due diversi versanti.
Immagine  news
Immagine  news