Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Maggio - 2019


20/05/2019


SITUAZIONE METEOROLOGICA E CRITICITA' PIEMONTE AL 20/05/2019.

Dalla giornata del 17 maggio una perturbazione di origine atlantica ha interessato tutto il Piemonte, apportando intense precipitazioni. La perturbazione è stata caratterizzata da un abbassamento dello zero termico che nella giornata di sabato è andato ad attestarsi ad una quota di circa 2000 m s.l.m., per poi risalire domenica. Tali condizioni hanno comportato il verificarsi di precipitazioni nevose con quota di attecchimento neve già a partire dai 1700 m s.l.m., in risalita dalla giornata di domenica (1900 m), con neve principalmente umida/bagnata e debolmente coesa con gli strati sottostanti. Le cumulate di neve fresca sono state di circa 25 cm di neve assestata ad una quota di 2500 m s.l.m. Sono stati rilevati scaricamenti superficiali e valanghe di medie dimensioni spontanee su quasi tutte le esposizioni a quote superiori i 2000 m s.l.m. Le condizioni climatiche, caratterizzate da un significativo rialzo termico durante le ore diurne, andranno sicuramente a favorire i fenomeni valanghivi anche nei prossimi giorni, soprattutto lungo canaloni, pendii ripidi ed in prossimità di rocce affioranti. Il grado di pericolo valanghe per la giornata odierna su tutto l'arco alpino piemontese, viene determinato in MODERATO 2 con innalzamento a MARCATO 3, durante le ore più calde della giornata.
Immagine  news
Immagine  news


 

20/05/2019


18 MAGGIO 2019 - OTTAVA GIORNATA "PREVENZIONE E SICUREZZA" - JESI (AN).

Nell'ambito dell'ottava giornata "Prevenzione e sicurezza", evento conclusivo di un progetto didattico inserito nel Progetto Europeo "READINESS", degli studenti di Jesi hanno incontrato squadre e personale specializzato di tutti i corpi militari, civili e di volontariato che a vario titolo fanno parte del Sistema di Protezione Civile. Il Servizio Meteomont, intervenuto con il personale del Centro Settore di Visso, che cura l'emissione del Bollettino di Pericolo Valanghe dell'appennino umbro-marchigiano, ha avuto occasione di rappresentare le modalità e le finalità del servizio svolto. Grande rilievo è stato dato anche alle buone pratiche che il singolo può mettere in atto per ridurre i rischi in montagna, specie se innevata: dotarsi delle opportune informazioni per programmare un'escursione (bollettino meteo, bollettino di pericolo valanghe), studiare il percorso, informare dell'itinerario previsto persone che, in caso di emergenza, possano fornire indicazioni utili e avere al seguito adeguata attrezzatura, dall'abbigliamento agli strumenti di autosoccorso (in primis in caso di neve: pala, sonda e artva).
Immagine  news
Immagine  news


 

15/05/2019


LIGURIA - ANCORA NEVE A METÀ MAGGIO

Durante la notte una perturbazione in veloce transito ha portato nuove deboli nevicate sui rilievi delle Alpi Liguri Marittime al di sopra dei 1200 m di quota. Nelle prime ore del mattino l'intensificarsi dell'attività eolica ha diradato le nubi riportando il sereno e la neve fresca si è rapidamente sciolta sulla maggior parte dei pendii soprattutto dove la neve si era depositata sul suolo nudo. In tarda mattinata la perturbazione ha poi raggiunto l'Appennino Ligure con precipitazioni di neve mista a pioggia oltre i 1000 m di quota. Anche nei prossimi giorni il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare prevede condizioni di instabilità atmosferica si consiglia quindi di informarsi sull'evoluzione delle condizioni meteorologiche in caso di attività escursionistica in montagna. Foto 1 Monte Frontè - Cima Garlenda (IM); Foto 2 Santo Stefano d'Aveto (GE).
Immagine  news
Immagine  news


 

06/05/2019


NEVICATA TARDIVA SUI RILIEVI TOSCANI

Dal pomeriggio di ieri domenica 5 maggio si sono imbiancati i rilievi della Toscana, dapprima oltre i 1300 metri di quota per arrivare a quote collinari nella serata quando, lungo le dorsali di Appennino e Apuane e sul monte Amiata, la neve ha raggiunto quota 1000 metri. Sui valichi montani del Passo Radici, Abetone, Vestito, Muraglione le nevicate hanno depositato dai 15 ai 25 centimetri di neve. La temporanea copertura nevosa ha comportato qualche disagio alla circolazione e danni alla vegetazione forestale decidua per la recente emissione delle giovani foglie. A dispetto di un inverno appena terminato caratterizzato da lunghi periodi soleggiati e temperature miti, l'odierna situazione rievoca scenari tipici più volte invocati nei mesi scorsi dagli amanti della montagna innevata.
Immagine  news
Immagine  news


 

06/05/2019


LOMBARDIA: ANCORA NEVE SULLE ALPI LOMBARDE E SULL'APPENNINO PAVESE

Le precipitazioni nevose dei giorni scorsi hanno interessato le Alpi Lombarde e riportato la neve sull'Appennino Pavese con nuovi apporti di circa 20 cm di neve fresca a partire da 1000-1400 metri di quota. La neve fresca, umida bagnata fino al limite boschivo, più asciutta e ventata in alta quota, si è depositata sui discreti spessori nevosi presenti alle quote medio-alte. In alta quota l'azione del vento ha già ridistribuito la neve fresca, creando nuovi lastroni di spessore variabile, accumuli di neve di discrete dimensioni in avvallamenti e canali sottovento, cornici sulle creste. Tali condizioni potranno favorire una riattivazione dell' attività valanghiva spontanea e/o provocata, con debole sovraccarico, su molti pendii ripidi. (Foto 1 e 2): Neve ventata al suolo in località "Vallone del Vallecetta" in comune di Bormio (SO).
Immagine  news
Immagine  news


 

06/05/2019


NEVICATE SULL'APPENNINO MERIDIONALE.

Il transito sull'Italia di una perturbazione di origine artica, ha favorito nevicate anche sui rilievi dell'Appennino meridionale. Da 1300 metri su Campania e Basilicata e oltre 1700 metri sui rilievi silani, sono stati registrati apporti nevosi che, sebbene di minima entità, hanno creato una veste tipicamente invernale su territori dove la primavera sembrava aver già preso il sopravvento. Nella foto Loc. "Bocca della Selva" - Piedimonte Matese (CE) 1352 metri slm.
Immagine  news
 


 

06/05/2019


UNA NUOVA NEVICATA RIPORTA L' INVERNO IN APPENNINO LIGURE

Come previsto dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, domenica 5 maggio 2019 è stata una giornata "invernale". Le precipitazioni nevose hanno interessato marginalmente le Alpi Liguri Marittime con deboli nevicate al di sopra dei 1200 m di quota. Più intense sono state le nevicate che hanno riportato un manto nevoso omogeneo nell'Appennino Ligure dove sono caduti fino a 15 cm di neve fresca in Valle d'Orba e Valle Stura a quota 1000 m, mentre in alta Val d'Aveto a 1500 m di quota la neve fresca al suolo ha raggiunto i 20 cm. La perturbazione che ha attraversato tutto il settore da ovest verso est è stata caratterizzata anche da una forte attività eolica che potrebbe aver creato nuovi accumuli di neve ventata nelle zone sottovento, in conche e avvallamenti. Nei prossimi giorni saranno possibili piccoli scaricamenti di neve umida-bagnata soprattutto nelle ore centrali della giornata. Foto 1, Santo Stefano d'Aveto (GE), Foto 2 Tiglieto (GE).
Immagine  news
Immagine  news


 

05/05/2019


PREVISIONI CONFERMATE! CODA D'INVERNO SULL'APPENNINO EMILIANO ROMAGNOLO

Le previsioni dei giorni precedenti non sono state disattese: nella mattinata odierna (5/5/2019) si è assistito ad un progressivo abbassamento della quota neve che, dai 1.500 mslm delle prime ore della giornata, si è portata a quota 600 mslm. Al momento una forte nevicata interessa tutto il crinale dell' Appennino Emiliano Romagnolo con uno spessore del manto di circa 10-15 cm già da quota 700. I fenomeni dovrebbero essere in attenuazione nel corso della prossima nottata a partire dal settore più occidentale della regione.
Immagine  news
 


 

02/05/2019


CONTINUANO LE NEVICATE SULLE ALPI E PREALPI DEL VENETO.

Sulle montagne del Veneto continuano a registrarsi fenomeni nevosi, anche a quote relativamente basse, nonostante la stagione primaverile ormai avanzata. Durante il fine settimana 27-28 Aprile e nei giorni seguenti fino al 1 Maggio, sulle Dolomiti una serie di impulsi perturbati ha lasciato tra i 20 e i 100 centimetri di neve fresca al suolo sopra i 1000 metri di quota. La nevicata è stata inoltre accompagnata e seguita da venti tra moderati e forti, che hanno provveduto a rimaneggiare e accumulare la neve appena caduta al suolo. Ciò ha comportato l'aumento dell'attività valanghiva spontanea, con distacchi di valanghe spontanee di neve a debole coesione umida-bagnata. Per i prossimi giorni e per tutto il fine settimana sono previste nuove precipitazioni, che potranno risultare nevose fino ai 1000 metri di quota. In funzione dei nuovi apporti nevosi sarà necessario valutare molto attentamente le attività escursionistiche e sci alpinistiche. SI RACCOMANDA LA LETTURA DEL BOLLETTINO VALANGHE METEOMONT CARABINIERI. Foto 1 - Monte Baldo (VR) oggi. Foto 2 Alpago (BL) il giorno 29.
Immagine  news
Immagine  news