Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Gennaio - 2015


30/01/2015


CAMPIONATI SCIISTICI DELLE TRUPPE ALPINE - SAN CANDIDO (BZ) - 2/6 FEBBRAIO 2015

I Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (Ca.STA) hanno lo scopo di verificare l'addestramento raggiunto dalle Unità e di rinsaldare, in un clima di sereno confronto, i vincoli di amicizia sportiva tra gli Eserciti di Paesi amici ed alleati nello spirito del Partnerariato per la Pace, nonché con gli appartenenti all'Associazione Nazionale Alpini. L'importante manifestazione, organizzata dal Comando Truppe Alpine di Bolzano, si svolge da 82 anni. Dal 1979 hanno acquisito una dimensione internazionale poiché vi partecipano anche soldati della montagna appartenenti a Paesi Amici ed Alleati. Etichettati giornalisticamente come "Olimpiade invernale in grigioverde", i Campionati Sciistici delle Truppe Alpine coniugano in maniera perfetta ed esaltano diversi aspetti che sono alla base dell'esistenza delle Truppe Alpine: addestramento, professionalità e collegamento con la realtà sociale.
Immagine  news
 


 

13/01/2015


RICOGNIZIONE AEREA SULLE DOLOMITI SETTENTRIONALI

Nell'ambito delle attività di monitoraggio meteonivometrico e a seguito degli incidenti degli ultimi giorni, nella giornata odierna sono stati effettuati una ricognizione aerea in quota, per verificare le condizioni di innevamento, e dei test di stabilità del manto nevoso. I risultati dei sopralluoghi hanno permesso di constatare una situazione di pericolo marcato localizzato in alta quota, sopra i 2000 mt, con accumuli di neve ventata e lastroni da vento suscettibili di probabile distacco provocato con debole sovraccarico. Pertanto si conferma che malgrado la scarsa condizione di innevamento e l'assenza di neve a fondovalle, in quota, dove è presente la neve, sussiste un grado di pericolo valanghe Marcato che impone la massima attenzione agli escursionisti in questo periodo particolare dell'inverno.
Immagine  news
Immagine  news