|
Febbraio - 2020
21/02/2020
RILIEVI IN ALTA QUOTA SULLA MAIELLA
Nonostante le scarsissime precipitazioni nevose di quest'inverno, sul massiccio della Maiella la stagione scialpinistica è in atto. Nella giornata del 21 febbraio 2020 in località Fondo Maiella, a quota 2513 mt sul versante occidentale della montagna, una pattuglia di Carabinieri Forestali del Meteomont ha effettuato una stratigrafia completa , constatando che il manto nevoso, ben consolidato, è continuo e sufficiente per l'utilizzo dell'attrezzatura scialpinistica dai 1700 metri di quota. L'insidia maggiore è rappresentata dalla persistenza di zone ghiacciate che richiedono preparazione ed utilizzo di attrezzatura tecnica. I Carabinieri Forestali hanno riscontrato una notevole presenza di scialpinisti, provenienti da tutta l'Italia.
|
|
|
|
|
05/02/2020
INTENSA ATTIVITA' EOLICA - SETTORE LOMBARDO
Venti tempestosi e raffiche fino a 120 km/h sopra i 2000 metri hanno caratterizzato la giornata di ieri e di oggi, 5 Febbraio 2020. In quota l'attività eolica ha fortemente rimaneggiato il manto nevoso aumentando le dimensioni di lastroni, accumuli e cornici ed eroso ampie zone. I nuovi lastroni saranno facilmente sollecitabili e potranno causare valanghe di medie dimensioni sui settori alpini. La scarsa visibilità e le forti raffiche di vento, unitamente all'abbassamento delle temperature, limiteranno la sicurezza nella pratica delle attività outdoor.
|
|
|
|
|
05/02/2020
SETTORE VENETO - INTENSA ATTIVITA' EOLICA SU DOLOMITI E PREALPI.-
Venti tempestosi e raffiche oltre i 100 km/h non solo in quota ma anche nelle valli hanno caratterizzato la giornata di ieri nel Veneto. Questi venti tempestosi (A M.te Tognola si è registrata una punta massima di 170km/h) hanno causato interruzioni nei servizi di trasporto a fune e l'abbattimento di diverse piante. L'attività eolica ha rimaneggiato il manto nevoso con nuovi lastroni che saranno sollecitabili anche con debole sovraccarico. Si consiglia pertanto di leggere il bollettino valanghe, di predisporre gli itinerari con oculatezza e di valutare con attenzione tutti i pendii che si andranno ad affrontare durante le escursioni.-
|
|
|
|
|