Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Dicembre - 2014


28/12/2014


INTENSE NEVICATE SULL'APPENNINO CENTRO SETTENTRIONALE.

Diffuse nevicate hanno interessato l'Arco Alpino ed anche la dorsale appenninica dove le precipitazioni a carattere nevoso delle ultime 24 ore sono state localmente intense. In Emilia registrati a Santa Sofia (FC) 18 cm a quota 1100 m, a Sestola (MO) 13 cm a quota 1000 m; nelle Marche a Castel Sant'Angelo sul Nera (MC) 20 cm a quota 1350 m e ad Ussita (MC) 15 cm a quota 1200 m (Foto 1); in Toscana a Stia (AR) 20 cm a quota 1300 m (Foto 2), all'Abetone (PT) 24 cm a quota 1350 m; in Umbria a Norcia (PG) 30 cm a quota 1550; in Abruzzo in provincia dell'Aquila registrati dai 3 ai 18 cm intorno ai 1300 m di quota; nel Lazio sul Terminillo (RI) 30 cm a quota 1650. La forte attività eolica delle ultime 24 h avrà contribuito alla formazione di nuovi accumuli e cornici, consultare sempre i bollettini di previsione neve e valanghe sul sito www.meteomont.org prima di ogni attività escursionistica e seguire l'evoluzione meteorologica per scegliere attrezzatura ed abbigliamento adeguato per affrontare la montagna in ambiente innevato.
Immagine  news
Immagine  news


 

21/12/2014


AGGIORNAMENTO CAI IN ABRUZZO SULLA SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO. "Progettare un'escursione sulla neve"

Si è svolto sul Gran Sasso l'aggiornamento agli istruttori ed accompagnatori del CAI Abruzzo sulla sicurezza in ambiente innevato, in collaborazione con il servizio METEOMONT e le guide alpine della Scuola di alpinismo e sci-alpinismo "Gran Sasso". Affrontati i principali temi sulla sicurezza finalizzati ad approfondire le modalità di organizzazione e gestione di una escursione in montagna riducendo al minimo i rischi connessi alle avverse condizioni meteorologiche, nivologiche e del pericolo valanghe, passando attraverso la scelta dell'itinerario piu sicuro. Con l'occasione sono stati effettuati test speditivi ed osservazioni sul campo che hanno dimostrato come, anche in presenza di spessori esigui del manto nevoso e di pendii privi di neve, il pericolo valanghe è presente anche con gradi elevati (da debole a marcato), complice una importante attività eolica pregressa. Pertanto è sempre fondamentale affrontare un'uscita con la massima diligenza, conoscenza e competenza in materia per ridurre a livelli accettabili i relativi rischi.
Immagine  news
Immagine  news