Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Maggio - 2019


20/05/2019


SITUAZIONE METEOROLOGICA E CRITICITA' PIEMONTE AL 20/05/2019.

Dalla giornata del 17 maggio una perturbazione di origine atlantica ha interessato tutto il Piemonte, apportando intense precipitazioni. La perturbazione è stata caratterizzata da un abbassamento dello zero termico che nella giornata di sabato è andato ad attestarsi ad una quota di circa 2000 m s.l.m., per poi risalire domenica. Tali condizioni hanno comportato il verificarsi di precipitazioni nevose con quota di attecchimento neve già a partire dai 1700 m s.l.m., in risalita dalla giornata di domenica (1900 m), con neve principalmente umida/bagnata e debolmente coesa con gli strati sottostanti. Le cumulate di neve fresca sono state di circa 25 cm di neve assestata ad una quota di 2500 m s.l.m. Sono stati rilevati scaricamenti superficiali e valanghe di medie dimensioni spontanee su quasi tutte le esposizioni a quote superiori i 2000 m s.l.m. Le condizioni climatiche, caratterizzate da un significativo rialzo termico durante le ore diurne, andranno sicuramente a favorire i fenomeni valanghivi anche nei prossimi giorni, soprattutto lungo canaloni, pendii ripidi ed in prossimità di rocce affioranti. Il grado di pericolo valanghe per la giornata odierna su tutto l'arco alpino piemontese, viene determinato in MODERATO 2 con innalzamento a MARCATO 3, durante le ore più calde della giornata.
Immagine  news
Immagine  news