Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Marzo - 2019


11/03/2019


ALPI LIGURI MARITTIME - CRISTALLI A CALICE NEL MANTO NEVOSO

Nel sotto-settore delle Alpi Liguri Marittime per tutto l'inverno è stata riscontrata la presenza di cristalli a calice all'interno del manto nevoso nei versanti esposti a nord. Durante le ultime settimane le temperature registrate sono state tipicamente primaverili ed anche di notte i fenomeni di rigelo si sono rallentati. Nonostante tutto, ieri, durante i rilievi meteonivometrici effettuati dagli Esperti Neve e Valanghe intorno ai 2100 m nei pressi della Cima Redentore poco distante dal Monte Saccarello, analizzando un profilo stratigrafico è stata riscontrata la presenza di uno strato basale di circa 20 cm composto da cristalli a calice, asciutti e a debole coesione. Lo spessore del manto nevoso era di 90 cm con una sottile crosta da fusione/rigelo non portante. Nel sotto-settore delle Alpi Liguri Marittime la neve è ancora presente principalmente nei versanti esposti ai quadranti nord orientali nei comprensori montani del Monte Frontè - Monte Saccarello ed in quello del Monte Grai - Cima Marta. In caso di escursione è pertanto necessario utilizzare abbigliamento ed attrezzatura adatta all'ambiente innevato portando sempre il kit per l'autosoccorso pala, A.R.T.V.A. e sonda. (Foto1 cristalli a calice e forme sfaccettate - Foto2 Cima Redentore).
Immagine  news
Immagine  news