Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Febbraio - 2018


27/02/2018


VALUTAZIONE DELLA STABILITA' DEL MANTO NEVOSO SULL'ARCO ALPINO PIEMONTESE.

L'attuale recrudescenza dei fenomeni meteonivologici, che richiede un particolare impegno da parte del personale osservatore ed esperto addetto al monitoraggio alle medie ed alte quote, impone una costante attività di monitoraggio della stabilità del manto nevoso, soggetto ad una continua evoluzione. Le precipitazione nevose dei giorni scorsi, abbondanti nei settori delle Alpi Marittime e delle Alpi Liguri, assieme ad una intensa azione eolica ha comportato una veloce e diffusa redistribuzione al suolo della neve fresca. Si riscontrano pertanto estesi depositi ed accumuli nei versanti e nei canali sottovento e di pronunciate cornici lungo creste e crinali. Le attuali condizioni tipicamente invernali con temperature molto rigide richiedono agli escursionisti e agli scialpinisti una adeguata preparazione fisica e una buona capacità di valutazione dei pendii da affrontare. Si ricorda l'obbligo di portare al seguito, oltre alla normale dotazione alpinistica, i dispositivi di sicurezza (ARTVA, Pala e Sonda). Si consiglia sempre la consultazione del bollettino e una accurata programmazione e organizzazione delle uscite .
Immagine  news
Immagine  news